Marco Mengoni Inaugura il Supersalone 2021 con un’Installazione Immersiva

Il cantautore Marco Mengoni ha dato il via al Salone del Mobile.Milano 2021 con un concerto esclusivo, “Marco Risuona”, tenutosi il 4 settembre alla Triennale di Milano. La performance, arricchita da un’orchestra di pianoforte, contrabbasso, chitarra, batteria e quattro coristi, ha proposto successi iconici come “L’Essenziale”, “Proteggiti da me”, “Ti ho voluto bene veramente”, “Hola”, oltre ad una nuova versione del singolo di platino “Ma stasera”, una rivisitazione di “I’d Rather Go Blind” di Etta James e un’intensa interpretazione di “What the World Needs Now Is Love” di Burt Bacharach. Questo evento ha segnato l’inizio del “supersalone”, curato dall’architetto Stefano Boeri, aprendo le porte al pubblico dal 5 al 10 settembre. Contestualmente all’evento in Triennale, è stata inaugurata a Rho, presso gli spazi fieristici del Supersalone, l’installazione sonora “Resonantrees Performing Marco Mengoni”, opera del sound artist Federico Ortica. Situata nel “Bosco di Forestami”, l’installazione coinvolge i visitatori in un’esperienza multisensoriale e immersiva, dove gli alberi, grazie a speciali trasduttori, amplificano la voce e le melodie di Mengoni, creando una “foresta urbana risuonante”. Questa installazione artistica eco-sostenibile, che sfrutta una sinergia tra arte, musica e natura, sottolinea l’impegno di Mengoni per la sostenibilità ambientale. Tutti gli alberi utilizzati saranno piantati nell’area della Città Metropolitana di Milano al termine della manifestazione. I brani eseguiti durante “Marco Risuona” – tra cui “L’Essenziale”, “Ti ho voluto bene veramente”, “Hola” e “Ma stasera” – sono gli stessi che risuonano all’interno dell’installazione, creando un filo conduttore tra la performance e l’esperienza immersiva. La mattina del 5 settembre, Mengoni ha partecipato all’apertura ufficiale del Salone, eseguendo l’Inno di Mameli alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, suggellando ulteriormente l’importanza di questo evento. La collaborazione tra Mengoni, Ortica, il “supersalone” e il progetto Forestami crea un’esperienza artistica unica, che unisce innovazione tecnologica, impegno ambientale e la potenza emotiva della musica.