Netflix conquista l’autunno con una commedia romantica tutta italiana: “Astrologia per anime spezzate”

Netflix rafforza la sua presenza nel panorama televisivo italiano con una nuova serie comedy romantica, “Astrologia per anime spezzate”, disponibile dal 27 ottobre in tutti i paesi serviti dalla piattaforma. Questa produzione sfida le tradizionali logiche di programmazione delle reti pubbliche, puntando su un’ampia audience e su un successo a lungo termine misurato in visualizzazioni, piuttosto che sugli ascolti televisivi tradizionali. Seguendo l’esempio del successo di “Luna Park”, la serie si rivolge a un pubblico giovane, ma con un tocco retrò narrativo che caratterizza la produzione italiana. Il cast, presentato in conferenza stampa, riunisce volti noti del piccolo schermo, tra cui Claudia Gusmano (“L’Allieva”, “La mafia uccide solo d’estate 2”), nei panni della protagonista Alice Bassi, Michele Rosiello (“L’Isola di Pietro”, “La Compagnia del Cigno”) come il carismatico direttore Davide Sardi, e Lorenzo Adorni (“Il Cacciatore”), che interpreta l’eccentrico Tio. La produzione ha coinvolto anche Bindu De Stoppani, figura di spicco nel panorama cinematografico internazionale con esperienze di recitazione, regia (“Cercando Camille”) e collaborazioni con Leonardo DiCaprio e Danny Boyle (“The Beach”), e Michela Andreozzi, regista nota per la sua brillante comicità. De Stoppani, ispirata dal romanzo di Silvia Zucca, ha descritto il processo creativo come una collaborazione in cui lei ha curato l’adattamento del libro, mentre Andreozzi ha unito gli elementi narrativi. Sebbene la scrittrice non abbia partecipato direttamente al progetto, la sua opera è stata la fonte d’ispirazione, quattro anni fa, durante un viaggio in treno tra Napoli e la Svizzera. L’eleganza di Torino, location della serie, contribuisce a creare un’atmosfera sofisticata, con una protagonista che richiama l’ironia di Bridget Jones e lo stile di Jessica Day di “New Girl”. La serie affronta le ansie tipiche dei trentenni nel mondo del lavoro, della tecnologia e delle relazioni amorose, integrando un elemento soprannaturale: l’astrologia. Le due stagioni, girate quest’estate, esplorano i segni zodiacali, mostrando, ad esempio, “la lealtà e l’intraprendenza del Leone” (Gusmano), “il mix fra azzardo e responsabilità dell’Acquario” (Rosiello) e “i fuochi d’artificio dei Gemelli” (Adorni). Il cast ha espresso pareri divergenti sull’influenza dell’oroscopo nella vita reale, dalla Gusmano che lo considera una protezione adolescenziale, alla Andreozzi che lo considera un gioco. In definitiva, la serie celebra l’unicità di ogni individuo, promuovendo l’autostima e l’autodeterminazione nella complessità dei trent’anni. TRAMA: Alice, single e trentenne, lavora come assistente di produzione televisiva, spesso più competente dei suoi colleghi. Il suo ex si sta per sposare, ma poi arriva Davide, il nuovo direttore creativo, affascinante e misterioso. La sua vita cambia con l’incontro con Tio, un attore e guru dell’astrologia, che diventa la sua guida sentimentale.