“Nostalgia”: L’Italia agli Oscar 2023

“Nostalgia”: L’Italia agli Oscar 2023

Il capolavoro di Mario Martone, “Nostalgia”, presentato al 75° Festival di Cannes, rappresenterà l’Italia nella categoria “International Feature Film Award” della 95ª edizione degli Academy Awards. Selezionato dalla Commissione di Selezione tra numerosi concorrenti – tra cui “Chiara”, “Il Colibrì”, “Dante”, “Giulia”, “L’Immensità”, “Mindemic”, “L’ombra di Caravaggio”, “Le Otto Montagne”, “Piccolo Corpo”, “Il Signore delle Formiche” e “La Stranezza” – il film narra una storia intensa di amore, amicizia e attrazione viscerale. Il regista partenopeo ha espresso la sua gioia: “A Cannes abbiamo intuito che ‘Nostalgia’, nato nella Sanità, aveva un respiro universale; ringrazio la commissione per questa opportunità di proseguire il dialogo. Sono profondamente felice e onorato, per me, per il team e per l’universo umano che ha generato questo film”. Pierfrancesco Favino, protagonista attualmente impegnato sul set di “Adagio”, ha aggiunto: “Ognuno di noi custodisce un ‘Sud’, un’anima magnetica, un luogo intimo, forse legato alle proprie origini. La Sanità simboleggia qualsiasi parte del mondo, da Napoli al Cairo; ritrovare se stessi nell’altrove è incredibile. Il ritorno, in questo film, è più importante dell’arrivo. È stata un’esperienza viscerale”. La procedura prevede una prima selezione di quindici film internazionali entro il 21 dicembre 2022, seguita dall’annuncio delle nomination il 24 gennaio 2023. La cerimonia si terrà a Los Angeles il 12 marzo 2023. La competizione è spietata, con contendenti di calibro internazionale come “Saint Omer” di Alice Diop (premiato a Venezia), “Boy from Heaven” di Tarik Saleh (premiato a Cannes), “Close” di Lukas Dhont e “World War III” di Houman Seyedi (premiato a Venezia). Tratto dall’omonimo romanzo di Ermanno Rea (Feltrinelli), “Nostalgia”, coproduzione italo-francese distribuita da Medusa Film, è uscito a maggio. Scritto da Martone e Ippolita di Majo, il film è ambientato nel cuore pulsante della Sanità napoletana, coinvolgendo attori e troupe in un’immersione totale nel quartiere. La pellicola segue il ritorno di Felice Lasco (Favino), un uomo d’affari che, dopo anni in Egitto, torna per rivedere la madre, ritrovandosi smarrito tra i vicoli e le chiese del rione. Un’atmosfera magica avvolge il protagonista, risvegliando ricordi di un passato condiviso con l’amico d’infanzia Oreste (Tommaso Ragno), legati da un segreto inconfessabile. Una nostalgia struggente in un luogo senza tempo, da cui Felice non riesce a sottrarsi. Il cast stellare include, oltre a Favino, Francesco Di Leva, Tommaso Ragno, Aurora Quattrocchi, Sofia Essaidi, Nello Mascia, Emanuele Palumbo, Artem, Salvatore Striano, Virginia Apicella e Giusy Freccia. Prodotto da Picomedia e Mad Entertainment in associazione con Medusa Film e in coproduzione con Rosebud Entertainment Pictures, il film ha trionfato a Cannes, ottenendo anche cinque Nastri d’Argento: Miglior Regia (Martone), Miglior Attore Protagonista (Favino), Migliore Sceneggiatura (Martone e Di Majo), e Miglior Attore Non Protagonista (Di Leva e Ragno).