DANCEHAUSpiù: Un Autunno di Danza Contemporanea e Urban Style a Milano

DANCEHAUSpiù: Un Autunno di Danza Contemporanea e Urban Style a Milano

L’autunno 2023 di DANCEHAUSpiù, Centro Nazionale di Produzione della Danza nato dalla sinergia tra DanceHaus Susanna Beltrami, ContART e ArtedanzaE20, offre una stagione ricca di eventi dedicati alla danza contemporanea. Dal 2011, DANCEHAUSpiù promuove e sostiene la crescita di coreografi, ballerini e artisti, sia in Italia che all’estero, attraverso tournée internazionali, produzioni e promozione di spettacoli. La programmazione autunnale include la 16ª edizione di EXISTER, rassegna ospitata presso la sede milanese di DANCEHAUSpiù (via Tertulliano 68), che esplora la danza contemporanea, la nuova coreografia e l’innovazione. Tra gli appuntamenti previsti: il 20 settembre “Symposium | Francesco Sacco” di Davide Valrosso; il 21 settembre “Roots” di Michela Priuli, “Vita Nova II” di Nicoletta Cabassi e “Simbiosi” di Roberto Tedesco; il 22 settembre “Trinacria” di Salvatore Romania e Laura Odierna, “Silence Music Of Life” di Emma Cianci e “Scighera” di Matteo Bittante; il 23 settembre “Get Up” di Salvatore Romania e “Rer” di Pablo Girolami; il 26 novembre “Please Come! Primo studio” con Chiara Ameglio (programma completo disponibile online). Dal 28 settembre al 1° ottobre, Milano ospita la prima edizione del MILANO URBAN DANCE FESTIVAL, ideato e organizzato da DANCEHAUSpiù con il supporto del Ministero della Cultura, del Comune di Milano (nell’ambito di Milano è Viva 2023) e di Regione Lombardia. Questo festival gratuito (prenotazione obbligatoria su www.dhpiu.com), trasforma la periferia milanese in uno spazio di danza inclusivo, con oltre 20 eventi nel Parco delle Cave (Municipio 7): workshop, performance, jam session e feste di quartiere, con artisti internazionali. Il festival celebra l’urban dance, con nomi di spicco come La B. Fujiko, Mr. Byron, Muhammed Kaltuk, Rada e Sly, offrendo workshop di voguing, waacking, hip hop e urban contemporary per diverse fasce d’età, inclusi laboratori inclusivi di hip hop in collaborazione con Dynamo Camp. Il 29 settembre, a partire dalle 17:00, la sede di DANCEHAUSpiù (Municipio 4) ospiterà lezioni e performance, seguite dalla “Vibing Room” (ore 21:00, biglietto €10 su www.dhpiu.com/events/vibing-room), evento fusion con guest artist e dance party, insieme a una mostra fotografica di Giuseppe Distefano sul Battle of the Year. Il festival comprenderà inoltre battle a premi, jam session, performance e una festa conclusiva con pic-nic nel parco.