Convivere Sonni: Benefici e Inconvenienti del Dormire con gli Animali Domestici

Convivere Sonni: Benefici e Inconvenienti del Dormire con gli Animali Domestici

Un detto popolare asserisce che la notte porta consiglio, ma spesso anche la compagnia di un amico a quattro zampe nel nostro letto. Condividere il sonno con cani o gatti è una pratica comune tra i proprietari di animali, che riflette un profondo legame interspecie. Tuttavia, questa scelta genera dibattito. La relazione uomo-animale è intrinsecamente complessa e unica, così come le dinamiche del riposo condiviso. Ultima Petfood, specializzata in nutrizione animale, con la preziosa consulenza della Dott.ssa Gabriella Tami, medico veterinario ed etologa, illustra i vantaggi e gli svantaggi di questa abitudine. Tra i benefici, il contatto fisico con il proprio animale domestico riduce ansia e stress, promuovendo un risveglio sereno e diminuendo la pressione sanguigna. La presenza rassicurante del pet costituisce un valido supporto naturale per chi soffre di disturbi d’ansia, stress post-traumatico o incubi notturni; cani appositamente addestrati possono persino intervenire, trasformando il letto in un ambiente sicuro. Inoltre, la compagnia animale allevia la solitudine, promuovendo una routine rilassante e contrastando i pensieri ansiogeni. Infine, cani e gatti possono agevolare l’abitudine al sonno autonomo nei bambini, offrendo conforto e sicurezza senza compromettere significativamente il riposo. D’altro canto, la condivisione del letto può interferire con il sonno, causando un riposo frammentato e stanchezza mattutina. Alcuni proprietari trovano questa condivisione poco rilassante. Inoltre, la temperatura corporea più elevata di cani (circa 38,9°C) e gatti (circa 39,2°C) può causare surriscaldamento e interrompere il sonno. Infine, gli animali possono diventare “svegliette naturali”, soprattutto se premiati con attenzioni (passeggiate o cibo) al risveglio del proprietario. In conclusione, Ultima e la Dott.ssa Tami suggeriscono alcune semplici regole per ottimizzare i benefici e minimizzare gli inconvenienti: igiene accurata di lenzuola e pelo dell’animale, attività diurne per favorire il riposo notturno, routine serali (ad esempio, una breve passeggiata), rispetto delle norme igieniche e divieto di giochi sul letto. Seguendo queste indicazioni, la condivisione del sonno con l’amico peloso può essere un’esperienza piacevole e sicura.