Nuove Arrivo Esotiche al Safari Park Lago Maggiore: Cefu e Altre Novità

Il Safari Park Lago Maggiore arricchisce la sua fauna con l’introduzione di una nuova specie affascinante: le scimmie Cercopithecus cephus, note come Cefu. Provenienti dalle foreste del Camerun, Gabon, Repubblica Democratica del Congo e Angola settentrionale, queste scimmie, quattro maschi adulti, giungono dallo Zoo Parc Beauval francese grazie a un progetto scientifico, diventando così la quarta struttura europea ad accoglierle. Questo ampliamento porta a circa 400 il numero di animali di 300 specie diverse ospitate nel parco, offrendo ai visitatori un’esperienza ancora più coinvolgente nel cuore del Piemonte.
I Cefu, noti per il caratteristico muso bianco, sono primati onnivori che si nutrono di frutta, foglie, insetti e piccoli vertebrati, dimostrando notevoli abilità acrobatiche tra i rami. La loro vita sociale e la vulnerabilità dovuta alla deforestazione, alla caccia e al traffico illegale li rendono oggetto di studio per ricercatori e appassionati di primatologia. Il loro habitat è stato accuratamente progettato per garantire il benessere degli animali e contribuire alla conservazione della specie.
Oltre all’arrivo dei Cefu, il parco presenta diverse novità primaverili: nuove specie di rettili nel rettilario, frutto di progetti di scambio tra strutture zoologiche europee; l’apertura di un’area dedicata al microcosmo, che ospita il mustiolo, il topo più piccolo al mondo; e una sezione dedicata all’armadillo dalle tre fasce, con l’unica coppia presente in un giardino zoologico italiano. Inoltre, si segnalano le recenti nascite di April, una zebra femmina, un addax e un giovane asino somalo, specie quest’ultima di grande rilevanza per la conservazione. Il parco si conferma così un importante centro per la riproduzione di specie a rischio.
L’arrivo dei Cefu è stato possibile anche grazie alla collaborazione con Toys Center Italia, che ha sostenuto la creazione di un’area di accoglienza e ha lanciato la linea di giocattoli Fingerlings, piccole scimmiette interattive che promuovono il rispetto per gli animali. Il curatore zoologico, Pietro Ciaccia, esprime grande soddisfazione per il progetto, sottolineando l’impegno del parco per il benessere e la conservazione di queste scimmie minacciate. Per maggiori dettagli, è possibile visitare il sito web: https://safaripark.it