Categories: MUSICA

Collisioni Festival 2024: Un Dialogo Generazionale Attraverso la Musica

Dal 5 al 13 luglio, Alba (CN) ospiterà la sedicesima edizione del Collisioni Festival, un evento che si propone di superare le barriere comunicative tra generazioni, utilizzando la musica come linguaggio universale. In Piazza Medford, decine di migliaia di partecipanti da tutta Italia si riuniranno per una grande celebrazione intergenerazionale. Questa edizione conclude un triennio dedicato al rafforzamento della socialità e dell’aggregazione giovanile, analizzando l’evoluzione del mondo e della musica post-pandemia. Il festival non si limita ad una semplice rassegna di concerti, ma funge da laboratorio continuo. A partire da novembre, grazie al nuovo spazio “Circo di Collisioni” nel Parco Tanaro di Alba, centinaia di studenti delle scuole superiori hanno partecipato a incontri e workshop settimanali, contribuendo alla creazione del programma musicale. La direzione del festival ha offerto supporto tramite social media, chat di gruppo e riunioni, permettendo ai giovani di costruire una line-up che include artisti spesso sconosciuti alle generazioni più adulte. Questo percorso triennale rappresenta un’esperienza di grande valore umano, stimolando una riflessione sul profondo divario generazionale presente in Italia. Due mondi spesso inconciliabili: quello tradizionale, legato a media tradizionali e quello giovanile, che si esprime attraverso canali digitali, spesso percepito come inaccessibile e soggetto a pregiudizi. L’apparente avversione per la musica giovanile, in realtà, potrebbe riflettere una mancanza di volontà di ascolto e di comprensione, una resistenza ad andare oltre la superficie di generi come la trap, per cogliere i messaggi sociali più profondi. Messaggi che affrontano tematiche cruciali come la diversità etnica, l’orientamento sessuale e le nuove forme di relazione sociale. Questi contenuti saranno al centro delle performance live di Collisioni, interpretati da artisti provenienti dalle periferie, da famiglie di immigrati o con visioni della femminilità lontane dagli stereotipi. Per chi è disposto ad ascoltare, questa musica possiede un messaggio potente, capace di superare la frattura tra generazioni. Tra gli artisti principali, il festival presenterà Calcutta per l’unica data estiva in Piemonte e Liguria, i Club Dogo con la loro unica data piemontese, e una ricca selezione di talenti emergenti tra cui Nayt, Silent Bob, Mida e Tedua. La conclusione del festival, il 13 luglio, sarà dedicata a una “Giornata Giovani”, con un’intensa maratona di concerti con artisti del calibro di Capo Plaza, Anna, Artie 5ive, Tony Boy ed EPaky.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ciao mondo!

Ti diamo il benvenuto in WordPress. Questo è il tuo primo articolo. Modificalo o eliminalo…

3 giorni ago

L’atteso singolo di Manuel: Parole d’Amianto, disponibile dal 25 Luglio | Pre-salva ora!

Il 25 luglio 2025, tutti i principali servizi di streaming musicale ospiteranno l'uscita del nuovo…

3 settimane ago

Canale 5: Estate di rinnovamento per l’access e il preserale

Quest'anno, Canale 5 rinfresca la programmazione estiva dell'access prime time e del preserale con il…

1 mese ago

L’Isola dei Famosi: Sfida a doppio taglio per i naufraghi

Questa sera, mercoledì 11 giugno, Canale 5 propone una nuova puntata de “L’Isola dei Famosi”,…

2 mesi ago

Il cantautore Sangiovanni svela il nuovo singolo: “Veramente”

Oggi, Sangiovanni annuncia l'arrivo del suo secondo singolo, "Veramente," in uscita il 13 giugno su…

2 mesi ago

Patty Pravo lancia “Ratatan”: un inno alla libertà femminile

La celebre cantante Patty Pravo presenta oggi, 6 giugno, il suo nuovo singolo estivo, "Ratatan,"…

2 mesi ago