Nuove prospettive sui Disturbi del Neurosviluppo: formazione avanzata e diagnosi accurate

In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, l’Unicusano presenta un innovativo Master di II livello in “Disturbi del Neurosviluppo: il modello biopsicosociale”. Questo programma formativo mira a creare professionisti altamente qualificati nell’ambito dei disturbi dello sviluppo neurologico, promuovendo un approccio terapeutico integrato in linea con le più recenti normative. L’incidenza dell’autismo in Italia è significativa: si stima che un bambino su 77 ne sia affetto, con una prevalenza maggiore nei maschi (cinque volte superiore alle femmine). Questi dati, in costante crescita (uno su 89 nel 2016), mostrano una variazione geografica, con percentuali che oscillano dallo 0,63% in paesi come Danimarca e Svezia all’1,16% nel Regno Unito. Negli Stati Uniti, si è registrato un aumento considerevole negli ultimi vent’anni, passando dallo 0,67% nel 2000 (1 su 150) al 2,8% nei bambini di 8 anni nel 2020 (1 su 36). Il Master Unicusano, coordinato dai professori Aldo Grauso e Valentina Lunardini, offre una formazione completa, integrando aspetti clinici, sociali e scolastici. Il corpo docente di elevato profilo, che include il professor Michele Zappella, eminenza nel campo della neuropsichiatria infantile, e il dottor Giorgio Casati, esperto di gestione sanitaria e dei sistemi educativi territoriali, garantisce un’esperienza formativa di qualità. Il corso supera l’approccio tradizionale alla disabilità come mera patologia, adottando invece un modello bio-psico-sociale. Questo approccio dinamico considera l’interazione tra fattori ambientali e personali, promuovendo il benessere e l’autonomia dell’individuo. Il programma include aggiornamenti periodici sulle disabilità per operatori sanitari e l’utilizzo di strumenti di valutazione riconosciuti dall’OMS e dal Ministero della Salute. Le recenti Linee Guida dell’ISS per la diagnosi e il trattamento del Disturbo dello Spettro Autistico sottolineano l’importanza di un approccio multidisciplinare, che considera la persona nella sua complessità, mediante colloqui, osservazioni dirette, coinvolgimento di familiari e insegnanti e strumenti diagnostici validati, al fine di ridurre al minimo le diagnosi errate o le sovrapposizioni diagnostiche. Anche il Decreto Disabilità n.62 del 2024 enfatizza l’importanza di una prospettiva olistica, riconoscendo la disabilità come risultato dell’interazione tra condizione clinica, fattori psicologici e contesto ambientale. In sintesi, il Master Unicusano punta a fornire competenze professionali, metodologiche e pratiche a coloro che operano o intendono operare nei settori della psicologia clinica, neuropsichiatria, neuropsicologia e scuola.