“Assumono proprio tutti”, maxi concorso da non perdere | Con il solo diploma firmi L’INDETERMINATO

Concorso pubblico

Concorso pubblico (Pexels) - Emmepress

Posto fisso con il solo diploma? Parte un maxi concorso con centinaia di proposte. Candidature aperte solo per pochi giorni: ecco cosa sapere.

C’è un desiderio che unisce laureati e diplomati, giovani neodiplomati e adulti in cerca di stabilità: il contratto a tempo indeterminato. Quella parolina magica che sa di futuro sereno e stipendio certo.

Negli ultimi anni, però, trovare un lavoro fisso sembra un’impresa mitologica. Curriculum inviati a raffica, colloqui-lampo e portali online pieni di offerte che spariscono nel nulla. O in un nulla di fatto, spesso semplici specchietti per le allodole dove ti propongono tutt’altro.

Eppure, ogni tanto, capita che qualcosa si muova davvero. Non stage, non contratti a termine, ma vere assunzioni, con tanto di firma in calce e stipendio mensile.

E quando capita, il primo pensiero è: “Sì, ma prenderanno solo i soliti raccomandati…”. E invece no. Stavolta l’opportunità è reale. E non serve nemmeno la laurea.

Maxi concorso: posto fisso solo con il diploma

Dal Nord al Sud, sono sempre di più i Comuni che cercano personale. E stavolta non si tratta del solito bando-lampo per un posto solo o per qualche mese. La macchina delle assunzioni pubbliche si è rimessa in moto, e lo fa in grande stile.

La spinta arriva da Asmel, un’associazione che mette insieme centinaia di enti locali in tutta Italia. L’idea è semplice: creare un unico grande elenco nazionale di candidati idonei a cui i Comuni possano attingere ogni volta che serve assumere, senza dover organizzare ogni volta un concorso da zero. Il risultato? Un super bando, come segnala quifinanza.it,  aperto a chiunque abbia almeno un diploma e voglia mettersi in gioco. I profili richiesti sono ben 37, e spaziano da ruoli tecnici e amministrativi fino a figure professionali più specifiche come educatori, psicologi, farmacisti, ingegneri e avvocati.

Assunzione
Assunzione (Unsplash). -emmepress

Corri a candidarti, assumono tutti

La prova, un quiz online, darà accesso a un elenco nazionale che rimane valido per tre anni. Gli enti locali lo useranno per cercare le figure di cui hanno bisogno, contattando direttamente i candidati via Pec. Non c’è una graduatoria chiusa: più che una gara, è un sistema di incrocio tra domanda e offerta. E sì, si può anche dire no senza uscire dall’elenco.

Le candidature aprono il 15 settembre e si chiudono il 30. Il tutto si gestisce online, sul portale asmelab.it, con accesso tramite Spid, Cie o Cns. È richiesto anche il versamento di una piccola quota di iscrizione per ogni profilo selezionato. Chi cerca un lavoro stabile, magari nella pubblica amministrazione, dovrebbe fare attenzione a questa opportunità. Non è la solita trafila infinita, e non è riservata a pochi. Qui, come si suol dire, c’è posto per tutti.