Addio al caldo africano: ora l’Italia trema per il maltempo estremo | Grandine e 35° nello stesso posto

Torna il maltempo in Italia - Foto Pixabay - Emmepresse.com

Torna il maltempo in Italia - Foto Pixabay - Emmepresse.com

L’estate sta per volgere al tempo, lo dice il meteo, addio al caldo degli ultimi giorni, in arrivo un calo drastico delle temperature

Dopo l’alta pressione dell’anticiclone nord-africano, le temperature in Italia sono destinate a crollare nelle prossime ore, con temporali e piogge che si sposteranno dal Nord al resto della penisola. Delle correnti più temperate riporteranno i valori nella media, rispetto alla prima metà di agosto che ha visto il termometro superare i 40 gradi in molte zone del Paese.

Dopo Ferragosto il clima è rimasto soleggiato anche se vi è stato un modesto aumento dell’instabilità. Tra mercoledì e giovedì è attesa la terza perturbazione atlantia che riguarderà le regioni del Centro-Nord con temporali di forte intensità e il rischio di fenomeni estremi, da grandinate a trombe d’aria.

Nel resto dell’Italia, invece, le temperature si assesteranno intorno ai 35 gradi come massima, creando un quadro meteorologico spaccato in due, con una parte del Paese che saluta in anticipo l’estate e un’altra che può ancora godere del sole.

Già nel giorno di lunedì 18 agosto sono sopraggiunte le prime nubi sulle Alpi e nelle zone interne del Centro. Le temperature massime hanno visto un primo calo, anche se ridotto. I primi rovesci si sono presentati il giorno seguente sui rilievi del Nord, nelle zone appenniniche del Centro e nella pianura piemontese.

Maltempo e pioggia, l’Italia è divisa in due, ancora 35 gradi

La seconda parte della settimana vedrà un progressivo peggioramento che si estenderà in tutto il Centro-Nord con allerte meteo che sono state diramate dal Dipartimento della Protezione Civile.

Il caldo vento di Scirocco consentirà, invece, al Sud e alle isole di potere accogliere migliaia di turisti con un clima favorevole e ideale per trascorrere le vacanze.

La pioggia in città - Foto Pixabay - Emmepresse.com
La pioggia in città – Foto Pixabay – Emmepresse.com

Una perturbazione passeggera che lascerà degli strascichi

Venerdì 22 agosto questa perturbazione lascerà l’Italia per dirigersi verso i Balcani, con piogge previste lungo la costa adriatica e tra il basso Lazio e la Campania. In Toscana e al Nord il clima sarà in miglioramento anche se le temperature non saranno più quelle elevate di inizio mese.

E come capita spesso, l’arrivo del maltempo a fine agosto sancisce la conclusione della stagione estiva, anche se settembre potrebbe regalare ancora un clima propizio per organizzare una giornata di mare o in montagna.