Allerta alimentare Conad 2025: prodotti da RESTITUIRE subito | Questo il lotto da tenere bene a mente

Il logo della Conad - Foto dal suo profilo Facebook - Emmepress.com

Il logo della Conad - Foto dal suo profilo Facebook - Emmepress.com

In Italia assistiamo a un’altra allerta alimentare, la Conad è costretta a rimuovere alcuni prodotti in cui è stata rinvenuta della muffa

Conad si è affermata sul mercato italiano come una delle principali catene di supermercati, creando un legame forte con i propri clienti e in grado di trovare accordi con i produttori locali per inserire nella propria proposta enogastromica le eccellenze delle varie regioni.

Ogni mese determinati prodotti sono scontati, attirando così l’acquisto, in un periodo in cui l’aumento dei costi della vita ha ridotto il potere d’acquisto di molti nuclei familiari, con una riduzione dei prezzi o l’offerta due al prezzo di uno.

Gli intoppi, però, sono all’ordine del giorno e di recente è successo un episodio che rischia di fare cattiva pubblicità e di allarmare i clienti, con i vertici che sono subito intervenuti per correre ai ripari e limitare i danni.

L’azienda vende prodotti che finiscono sulle tavole di milioni di italiani ogni giorno e ha una responsabilità enorme sul buono stato e sulla qualità di ciò che è immesso in commercio, con la maggior parte di essi che sono sugli scaffali di ogni supermercato Conad a livello nazionale.

L’allerta è massima, la Conad ha avvertito il Ministero, cosa succede adesso

L’azienda si è trovata costretta a ritirare all’istante alcuni prodotti, venduti in tutti i punti vendita d’Italia, a causa della presenza di muffa al loro interno, un particolare raccapricciante che può avere ripercussioni anche sulla nomea della catena.

Nello stesso momento, inoltre, ha allertato il Ministero al fine di effettuare i controlli del caso. In un comunicato si è scusata con la propria clientela per lo spiacevole fatto, invitandola a riportare indietro tali prodotti, con un rimborso immediato di quanto è stato speso.

Un reparto di un supermercato Conad - Foto Instagram - Emmepress.com
Un reparto di un supermercato Conad – Foto Instagram – Emmepress.com

La Conad li ha subito ritirati, contenevano muffa al loro interno

La Conad ha ritirato dagli scaffali dei propri supermercati le confezioni da 200 grammi di crostatine all’albicocca, merendine che sono appetibili non solo per un pubblico di bambini ma anche per le fasce più adulte, dettaglio che ha aumentato il livello di allerta.

Tali confezioni sarebbero gluten free e con marchio Conad Alimentum, con il lotto numero 12825A, a scadenza il 28 febbraio 2026. L’invito è quello di non mangiarle e di riportarle al punto vendita in cui sono state acquistate.