Allarme Caldo Africano: 38°C in arrivo, l’Italia in fiamme questa settimana | Queste le regioni più colpite

Canicola

Torna il caldo torrido su tutta l'Italia - pexels - emmepress

Nella prossima settimana l’Italia sarà interessata da una breve ma intensa ondata di caldo africano, con temperature a punte di 38°C.

Si tratta di un fenomeno causato da una rimonta anticiclonica sub-tropicale particolarmente dinamica, destinata a durare solo pochi giorni. Il picco del caldo è previsto tra giovedì e venerdì, mentre già dai primi giorni della settimana si inizieranno a percepire i primi effetti di questa ondata.

Lunedì e martedì le temperature rimarranno sostanzialmente stabili, con lievi cali al Nord, dove si prevedono diminuzioni di uno o due gradi, mentre sulle Isole maggiori i valori continueranno a essere sopra la media stagionale. Già mercoledì, però, le temperature inizieranno a salire in modo più deciso, soprattutto al Centro e in Sardegna, dove si potrebbero toccare i 38°C. Il Nord, invece, resterà più fresco, mantenendosi in linea con le medie stagionali.

Giovedì è attesa la giornata più calda, con il Centro-Sud che subirà l’impatto più significativo: punte di 38°C potranno interessare zone come il medio Adriatico e alcune aree interne. Al Nordovest, invece, i valori massimi saranno addirittura inferiori alla media stagionale, creando un netto contrasto con le regioni meridionali. Venerdì, pur con un lieve calo delle temperature, il caldo persisterà in maniera più marcata all’estremo Sud e lungo l’Adriatico centrale. Nel corso del weekend, infine, si assisterà a un ritorno a condizioni più normali su gran parte del territorio, con valori termici medi, fatta eccezione per qualche lieve sopra media in Puglia.

Nonostante la brevità di questa ondata di caldo, gli effetti possono essere significativi per la salute e l’ambiente. È importante prestare attenzione ai rischi legati alle alte temperature, come colpi di calore e disidratazione, soprattutto tra le categorie più vulnerabili, come bambini e anziani. Inoltre, la stabilità dell’alta pressione potrebbe favorire l’accumulo di inquinanti atmosferici, con possibili ripercussioni sulla qualità dell’aria, soprattutto nelle aree urbane.

Adottare comportamenti responsabili

Per affrontare al meglio queste giornate di caldo intenso è fondamentale adottare comportamenti responsabili: evitare l’esposizione diretta al sole nelle ore più calde, bere regolarmente acqua per mantenere un’adeguata idratazione e indossare abiti leggeri e di colore chiaro.

L’uso di ventilatori o condizionatori può aiutare a mantenere freschi gli ambienti interni, mentre seguire le indicazioni delle autorità sanitarie locali rappresenta una misura fondamentale di prevenzione.

Meteo
Previsioni meteo – pexels – emmepress

La prevenzione è fondamentale

Monitorare costantemente le previsioni meteorologiche e aggiornarsi sulle eventuali allerte emesse dalle autorità competenti è essenziale per affrontare al meglio questa ondata di caldo africano. Nonostante la sua durata limitata, il caldo intenso potrà influenzare la vita quotidiana, le attività all’aperto e il benessere generale.

Prepararsi in anticipo e adottare comportamenti adeguati permetterà di vivere questi giorni di temperature elevate in sicurezza, godendo al contempo dei benefici di giornate soleggiate e luminose, caratteristiche tipiche dell’estate mediterranea.