Addio mare, ecco le mete di campagna che stanno svuotando le spiagge italiane | A settembre tutti qui a staccare la spina

Una meta gettonata a settembre - Foto Pixabay - Emmepress.com

Una meta gettonata a settembre - Foto Pixabay - Emmepress.com

L’arrivo di settembre è ideale per gite fuori porta, ecco le destinazioni più consigliate, il mare lascia spazio ai borghi

La fine di agosto porta con sè quel filo di nostalgia per la conclusione dell’estate ma il clima favorevole che si prospetta per settembre e il fatto che molti italiani preferiscano trascorrere il proprio periodo di ferie in un periodo in cui il giro turistico è in diminuzione fa sì che anche il mese da poco iniziato sia ideale per ritagliarsi qualche giorno lontano da casa.

Le località balneari si spopolano, gli ombrelloni si chiudono e le temperature diminuiscono, in particolare di sera. E così la campagna diventa il luogo perfetto, tra la bellezza della natura, i profumi della vendemmia e borghi ricchi di storia e di paesaggi da scoprire.

Tra agriturismi, ristoranti, vicoli diroccati, panorami mozzafiati, la Penisola può contare su decine di destinazioni incantevoli, poco gettonate ma pronte a sorprendere chi deciderà di dare loro una chance, prenotando per un weekend fuori porta.

Una delle regioni con la maggiore concentrazioni di borghi troviamo l’Umbria. Al di là delle mete religiose, il borgo di Montefalco propon percorsi enologici, per gli amanti del vino, con cantine storiche e paesaggi rurali, con prodotti locali da gustare con tranquillità.

Due regioni da scoprire anche sul finire dell’estate

Con i suoi ulivi secolari e alcune cittadine uniche nel loro genere, come Locorotondo o Cisternino, settembre è un mese ideale per scoprire un angolo della Puglia come la Valle d’Itria, con masserie ricche di comfort dove rilassarsi senza stress.

Il Chianti è ricco di borghi medievale, dove gustare il celebre vino di questa valle toscana, con degustazioni e percorsi immersi nel verde, con i colori del periodo che faranno innamorare turisti provenienti da ogni dove.

Un borgo della Toscana - Foto Pixabay - Emmepress.com
Un borgo della Toscana – Foto Pixabay – Emmepress.com

Anche il Nord regala paesaggi da non perdere

Il Friuli Venezia Giulia, oltre alle incantevoli città di Udine e di Trieste, da secoli mete di scambi culturali e commerciali, crocevie di popoli, merita una visita anche per i suoi paesaggi.

Ad esempio troviamo le colline del Collio, in provincia di Gorizia, con il vino ancora a farla da padrone, come il ribolla, che tinge i filari di luce dorata, e con alcuni ristoranti e agriturismi da non perdere, tra castelli e taverne.