Internet gratis sugli iPhone: addio agli abbonamenti, gli operatori TREMANO | Da domani sarà possibile

iPhone

iPhone - pexels - emmepress

Nel 2025, l’accesso a Internet sta per vivere una vera e propria rivoluzione. Apple ha introdotto una novità che potrebbe cambiare radicalmente il modo in cui navighiamo

Alcuni modelli di iPhone potranno connettersi alla rete gratuitamente, senza la necessità di un abbonamento tradizionale o di una connessione mobile convenzionale. Questa innovazione è resa possibile grazie all’integrazione dei satelliti Starlink, il progetto spaziale di Elon Musk, direttamente nei nuovi dispositivi e nel sistema operativo iOS 18.3.

I modelli compatibili con questa tecnologia includono l’iPhone 15 Pro, l’iPhone 15 Pro Max, l’iPhone 16, l’iPhone 16 Pro e l’iPhone 16 Pro Max. Questi dispositivi sono dotati di hardware avanzato che consente la comunicazione diretta con i satelliti, permettendo agli utenti di navigare online anche in zone dove non è presente alcuna copertura mobile. Attivare questa funzione è semplice: basta accedere alle impostazioni del telefono, selezionare la sezione dedicata alla connessione satellitare e abilitare l’opzione “in assenza di copertura mobile”.

Al momento, i test sono in corso negli Stati Uniti con l’operatore T-Mobile e in Cile con Entel. In Italia l’implementazione è ancora in fase di sviluppo, ma le prospettive sono molto promettenti. Se questa tecnologia dovesse essere estesa a livello globale, potrebbe rappresentare un passo decisivo verso un accesso a Internet più universale e inclusivo. Ciò significherebbe superare le barriere geografiche e ridurre sensibilmente i costi legati alla connessione, aprendo nuove opportunità sia per gli utenti sia per le aziende.

Questa novità ha il potenziale di trasformare profondamente il panorama delle telecomunicazioni. La possibilità di navigare gratuitamente senza dipendere da reti mobili tradizionali rende l’accesso a Internet più equo e accessibile a chiunque, indipendentemente dalla posizione geografica. Immaginare di trovarsi in montagna, in una zona rurale o in viaggio in luoghi remoti e poter comunque navigare, lavorare o comunicare senza costi aggiuntivi, è un cambiamento che fino a pochi anni fa sembrava fantascienza.

Un impatto culturale e sociale

Oltre all’aspetto economico, questa innovazione potrebbe avere un impatto significativo anche sullo sviluppo sociale e culturale. Offrire una connessione stabile e gratuita a chi vive in aree isolate permette di accedere a informazioni, servizi digitali e opportunità educative in modo più semplice e immediato.

Inoltre, potrebbe favorire l’inclusione digitale, riducendo il divario tra chi ha facile accesso a Internet e chi vive in zone meno servite.

Elon Musk
Elon Musk – pexels – emmepress

iPhone e Starlink: una integrazione al top

In conclusione, l’integrazione dei satelliti Starlink negli iPhone più recenti apre la strada a un futuro in cui Internet potrebbe diventare veramente libero e accessibile a tutti. Se la tecnologia sarà implementata su scala globale, potremmo assistere a una rivoluzione nel settore delle telecomunicazioni, con benefici concreti per utenti, aziende e società nel suo complesso.

Navigare senza limiti e senza costi aggiuntivi potrebbe diventare finalmente una realtà quotidiana, trasformando il nostro rapporto con il digitale e con il mondo che ci circonda.