Con meno di 800 anime, è il BORGO più FAMOSO d’Italia | I meriti sono di questo Murales, sembra di essere in Spagna

Il piccolo borgo - Foto Instagram - Emmepress.com

Il piccolo borgo - Foto Instagram - Emmepress.com

Un piccolo borgo è finito sulla ribalta nazionale per un murales che sta attraendo un numero imponente di turisti

L’estate 2025 si è contraddistinta per il boom di turisti nei piccoli borghi e in montagna, con gli italiani che hanno preferito le meraviglie naturali e storiche di piccoli centri della Penisola rispetto alle località balnerari più gettonate, dove i costi sono aumentati.

Per combattere lo spopolamento, regioni e Comuni collaborano con l’ideazione di progetti che puntano a rendere vivibile il quotidiano in centri in cui i servizi latitano, dettaglio che spinge al trasferimento in centri più grandi.

La Basilicata può vantare una città unica nel suo genere come Matera, che raduna milioni di turisti in ogni periodo dell’anno, ma offre altre perle nascoste, come un centro montano di circa 700 abitanti, in provincia di Potenza.

Una piccola comunità, immersa nel verde del parco nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagogrenese, ospita il ponte tibetano più lungo e alto al mondo a campata libera e passerella d’assi, regalando un paesaggio mozzafiato per chi lo attraversa.

Il noto artista di strada ha scelto un piccolo borgo come location del prossimo murales

Ma il Comune ha lanciato un’iniziativa che è destinata a fare breccia sugli amanti dell’arte, con un incremento considerevole di presenze che è previsto. Un progetto che è stato assegnato a un artista di strada celebre per i murales che animano Napoli, considerato il corrispettivo partenopeo di Banksy.

Stiamo parlando di Ciro Cerullo, in arte Jorit, scelto per animare con le sue opere Sasso di Castalda. L’artista è rimasto colpito dalla storia del paese che lo ha decretato la nuova tappa del suo percorso visivo.

Sasso di Castalda di notte - Foto Instagram - Emmepress.com
Sasso di Castalda di notte – Foto Instagram – Emmepress.com

Un progetto che entusiasma gli abitanti e che rappresenta un motivo di orgoglio

Con Street Art per l’Anima, il piccolo borgo lucano conferma che l’unica vera chiave per un turismo di valore è creare un incontro tra l’arte e l’anima di un luogo. A breve un cantiere a cielo aperto permetterà a residenti e visitatori di assistere alla nascita di un volto che svelerà il suo mistero giorno dopo giorno e mostrerà l’identità di un territorio ricco di fascino, in cui il progresso fatica ad attecchire le radici.

Nel mese di settembre il clima favorevole potrebbe spingere curiosi a organizzare un viaggio alla scoperta del borgo sopracitato e delle bellezze della zona, per fuggire dal caos cittadino e ritrovare un contatto con la natura.