Soldi GRATIS in bolletta, arrivano 600€ per milioni di famiglie italiane | Aggiorna l’ISEE e incassi venerdì

Una famiglia a passeggio - Foto Pixabay - Emmepress.com

Una famiglia a passeggio - Foto Pixabay - Emmepress.com

Le famiglie saranno aiutate con una misura per pagare le bollette, ecco come fare richiesta e come sarà erogato questo bonus

Per molte famiglie italiane è sempre più difficile arrivare alla fine del mese. Le rinunce sono all’ordine del giorno ma è complicato, in diverse situazioni, anche potere pagare le bollette ed evitare che sia staccata la luce o il gas.

Con l’arrivo dell’autunno all’orizzonte, per sopportare il freddo sarà necessario trovare un modo per riscaldare la propria abitazione. Che sia acquistando delle legna e accendendo il camino o con i termosifoni accesi per rendere meno gelido l’ambiente.

Ci sono famiglie che arrivano a dovere scegliere tra un piatto caldo in tavola alla fine del giorno e il pagamento di un servizio. Nonostante la possibilità di rateizzare l’importo, che dovrà essere pagato entro cinque giorni dall’avvenuta accettazione.

Alcune misure possono risultare determinanti per evitare che la situazione peggiori e l’attuale maggioranza ha studiato una soluzione per tamponare l’aumento che è stato registrato nell’ultimo periodo.

Un nuovo bonus in arrivo per aiutare le famiglie a pagare le bollette

Il governo stanzia un incentivo dal valore di 600 euro, erogato in tre tranche mensili, per agevolare il pagamento delle bollette, un contributo straordinario di sostegno a situazioni di emergenza, con un caro energia che non pare arrestarsi.

I beneficiari sono coloro che ricevono già il bonus sociale, con un ISEE fino a 9.530 euro, oppure fino a 20.000 euro con almeno 4 figli a carico. Ma questa misura è stata estesa anche a una nuova fascia.

Un camino acceso - Foto Pixabay - Emmepress.com
Un camino acceso – Foto Pixabay – Emmepress.com

Chi potrà beneficiarne, a quanto ammonta questo sussidio, entro quando fare richiesta

Questo bonus è concesso anche ai nuclei con un ISEE compreso tra 9.530 e 25.000 euro. Per coloro che appartengono a questa categoria, è necessario che l’INPS acquisisca l’ISEE aggiornato tramite la Dichiarazione Sostitutiva Unica. Dopo questo passaggio trasmetterà i dati al sistema nazionale, con l’importo che sarà applicato in bolletta dagli operatori di luce, gas e acqua.

Per chi non ha aggiornato la DSU entro il 30 giugno, possono comunque presentare domanda entro il 31 dicembre, con il bonus che arriverà in ritardo, con un risparmio consistente che avverrà una volta che sarà concluso questo iter. Intervenire con prontezza consentirà che questo tipo di aiuto sia attivo nei mesi invernali, dove le bollette saranno più alte.