ISEE sotto 50mila euro? Ti spetta subito questo BONUS SALUTE, non te lo avevano detto nemmeno in famiglia

Una somma di denaro prelevata al bancomat - Foto Pexels - Emmepress.com

Una somma di denaro prelevata al bancomat - Foto Pexels - Emmepress.com

Un nuovo bonus entra in vigore, una larga fascia di italiani possono beneficiarne, ecco come farne richiesta

Un decreto ministeriale è stato pubblicato lo scorso 9 agosto ed è relativo alla richiesta di un contributo per delle spese di cui molti italiani necessitano. Una misura che vuole aiutare le fasce meno abbienti della popolazione a beneficiare di un aiuto importante.

Il bonus è stato introdotto sul finire del 2021, in un periodo complicato. Con le conseguenze della pandemia che non si limitavano alla tenuta economica di esercizi commerciali e di nuclei familiari.

Un contributo che è stato rifinanziato anche dopo il cambio del Governo, erogato secondo modalità stabilite dal Ministro della salute, in sinergia con il Ministro dell’economia e delle finanze.

Dal 15 settembre al 14 novembre sarà possibile presentare la domanda per accedere a tale bonus, una finestra temporale di due mesi che servirà per comprendere il numero di richiedenti e la cifra spettabile per ciascuno.

In cosa consiste questo contributo, chi può farne richiesta e a quanto ammonta

Il bonus in questione è quello relativo a sessioni di psicoterapia. Esso è riservato a cittadini con un reddito ISEE in corso di validità inferiore ai 50 mila euro. Riconosce fino a 50 euro per seduta per un massimo di 1.500 euro per beneficiario. Si riduce a un massimo di 1000 per chi ha un ISEE compreso tra 15 e 30 mila euro e di 500 per chi lo ha tra i 30 e i 50 mila.

Il contributo può essere richiesto una sola volta ed è fruibile presso gli specialisti privati che sono iscritti all’albo. Anche chi ha comunicato la propria adesione all’iniziativa al Consiglio nazionale dell’ordine degli psicologi. La domanda dovrà essere presentata per via telematica e tramite il portale web dell’INPS.

Una seduta dallo psicologo - Foto Pexels - Emmepress.com
Una seduta dallo psicologo – Foto Pexels – Emmepress.com

L’importanza della salute mentale in un bonus confermato nell’ultima legge di bilancio

Con l’incertezza economica e relazionale delle nuove generazioni, la maggioranza ha mostrato una certa sensibilità nei confronti della salute mentale. Anche il bisogno di affidarsi a uno psicologo per un confronto, per comprendere meglio se stessi o per risolvere con il dialogo una situazione delicata è divenuto di primaria importanza.

Per questo motivo questo bonus rappresenta una misura molto apprezzata e ritenuta a passo con i tempi, una forma di sussidio che accende un faro su problemi che affliggono gli italiani.