WhatsApp, attenzione: questo messaggio ti manda in ROVINA | Guai ad aprirlo, ti fregano pure i risparmi sotto la mattonella

Chat di WhatsApp rischiosa-Fonte-Canva-voronaman-Emmepress.com
Attenzione a questa chat, sembra innocua ma in realtà una vera e propria tragedia per chi usa spesso WhatsApp.
Su WhatsApp circola un messaggio molto particolare, tieni gli occhi ben aperti.
Ecco che cosa è successo a chi ha risposto usando la celebre app di messaggistica istantanea.
Ora nemmeno l’applicazione di Meta è sicura: quello che è accaduto è, a dir poco, preoccupante.
Scopri di che cosa si tratta e come fare a difendere la propria privacy e il proprio conto in banca.
WhatsApp, il messaggio a cui prestare la massima attenzione
Ormai tutti, da anni ed anni, usiamo abitualmente WhatsApp, perché è una delle applicazioni di messaggistica istantanea più longeve e diffuse e offre prestazioni sempre più avanzate. A ogni nuova release degli aggiornamenti di WhatsApp infatti, vengono implementate nuove funzioni, sia ludiche che non, che permettono un’esperienza di conversazione, scambio di file sempre più personalizzata.
Purtroppo però nonostante i controlli, l’app di Meta può riservare brutte sorprese. Nonostante possa apparire uno strumento sicuro, proprio per via della sua enorme diffusione, WhatsApp non è uno strumento avulso da rischi. Di recente è stato lanciato un vero e proprio allarme che riguarda l’applicazione sviluppata a Menlo Park. Scopri di che cosa si tratta e, soprattutto, come fare a difendere la propria privacy e il proprio denaro quando si chatta su WhatsApp.
La chat pericolosa inviata tramite la diffusissima App
Come si legge tra le ultime news pubblicate da parte di Geopop sul sito web ufficiale della rivista, di recente è saltata fuori una notizia che ha allarmato i tantissimi utenti iscritti a WhatsApp. L’annuncio, diffuso da parte della Polizia di Stato parla di una nuova frode. La truffa in questione viene chiamata la “truffa dell’account WhatsApp non verificato”. Lo stratagemma messo in opera dai malviventi prevede l’invio di un sms fraudolento, per tanto si tratta di un’operazione di smishing. Nel messaggio inviato alle vittime c’è scritto che il loro account WhatsApp va verificato. Pertanto si invita l’utente a cliccare su un link per procedere alla verifica.
A quel punto appare un modulo con dei campi da compilare. Purtroppo però tale form non serve affatto alla procedura di verifica dell’account di WhatsApp ma viene sfruttato dai cybercriminali per rubare dati i sensibili dei malcapitati e duplicare la loro identità o sottrarre info riservate utili ad accedere ai conti correnti. Dunque per proteggere te stesso e chi ti sta intorno, ricorda di non fornire mai informazioni personali richieste tramite sms da mittenti non noti o identificati in modo sicuro.