Dal frigorifero all’auto elettrica: settembre ti paga le spese | Lo Stato regala soldi a tutti, ecco come e quando

Tanti bonus in campo a settembre - pexels - emmepress
Da settembre 2025 si apre una stagione ricca di opportunità per tante famiglie italiane. Dopo l’estate, con il rientro a scuola e le spese che riprendono a farsi sentire
Il Governo ha messo in campo una serie di bonus pensati per dare una mano concreta a chi ha un reddito più basso o, comunque, un ISEE entro certi limiti. Uno dei più attesi è il bonus elettrodomestici, che permette di risparmiare fino al 30% sul prezzo di acquisto di apparecchi a basso consumo. In pratica, se si rottama un vecchio elettrodomestico di classe inferiore e lo si sostituisce con uno più efficiente, si ha diritto a un rimborso diretto, fino a un massimo di 100 euro. Chi ha un ISEE sotto i 25.000 euro può ottenere fino a 200 euro. Non è una detrazione fiscale, quindi non bisogna aspettare la dichiarazione dei redditi: lo sconto arriva subito sotto forma di voucher da richiedere su una piattaforma PagoPA, con il solito meccanismo del click-day.
Un altro aiuto molto atteso è il bonus psicologo, che torna operativo dal 15 settembre al 14 novembre. Si tratta di un contributo variabile, legato all’ISEE: fino a 1.500 euro per chi ha un reddito molto basso, 1.000 euro per le fasce intermedie e 500 euro per chi rientra fino ai 50.000 euro. In concreto, è un voucher che copre le sedute con uno psicologo iscritto all’albo, con un tetto massimo di 50 euro a incontro. Le richieste saranno gestite dall’INPS e, come sempre, il problema sarà la corsa contro il tempo: i fondi non sono illimitati e i posti disponibili sono soltanto ottomila.
Per le famiglie più fragili, invece, c’è la “Carta dedicata a te”: una social card da 500 euro una tantum, caricata automaticamente senza bisogno di domanda. Sarà l’INPS a individuare i beneficiari e a comunicare i nominativi ai Comuni. La carta va utilizzata entro febbraio 2026, ma già a dicembre è necessario fare una prima spesa per non perdere il contributo.
Non mancano misure dedicate ai ragazzi. Con il bonus sport, le famiglie con figli tra i 6 e i 14 anni possono ricevere fino a 300 euro per pagare iscrizioni e attività sportive riconosciute. Ogni nucleo familiare potrà richiederlo per un massimo di due figli. È un aiuto pensato per sostenere non solo il bilancio domestico, ma anche il benessere e la socialità dei più giovani.
Bonus libri: ogni regione avrà le sue scadenze
C’è poi il bonus libri, finanziato con 136 milioni di euro destinati alle Regioni. Ogni ente locale stabilirà modalità e scadenze, ma l’obiettivo è sempre lo stesso: garantire la fornitura gratuita o semigratuita dei testi scolastici agli studenti della scuola dell’obbligo e delle superiori, in base all’ISEE familiare. Un supporto prezioso in un periodo in cui il caro-scuola pesa sempre di più.
Infine, c’è un incentivo molto consistente per chi vuole cambiare auto: il bonus auto elettriche. Con quasi 600 milioni di euro a disposizione, si punta a sostituire oltre 39.000 veicoli inquinanti con modelli più sostenibili. Il contributo spetta a chi vive in città con più di 50.000 abitanti o in aree ad alta mobilità pendolare, e l’ISEE non deve superare i 40.000 euro. Lo sconto si applica direttamente al momento dell’acquisto, senza possibilità di cumulo con altre agevolazioni.
Settembre: il mese delle opportunità
Settembre 2025 si presenta come un mese carico di opportunità per chi sa coglierle. Che si tratti di sostituire un elettrodomestico, sostenere le spese scolastiche, prendersi cura della propria salute mentale o investire in uno stile di vita più sostenibile, i bonus sono tanti e toccano diversi aspetti della vita quotidiana.
L’importante è informarsi per tempo, rispettare i requisiti e non farsi sfuggire le scadenze.