Noto come il BORGO DI RE ARTÙ è situato nel cuore dell’Italia | Qui si vive come nel Medioevo, zero smartphone e niente Netflix

Borgo - pexels - emmepress
Il 6 e 7 settembre 2025 Fucecchio, piccolo borgo medievale nel cuore della Toscana, si trasformerà in una vera e propria macchina del tempo grazie alla sedicesima edizione di Salamarzana
Si tratta della tradizionale festa medievale che ogni anno richiama visitatori da tutta la regione e non solo. L’evento, organizzato dall’Associazione Amici del Centro Storico di Fucecchio con il patrocinio del Comune e della Regione Toscana, si svolgerà nel suggestivo Parco Corsini, antico nucleo del Castello di Salamarzana, offrendo uno scenario unico fatto di torri medievali e scorci ricchi di storia.
Salamarzana è molto più di una semplice festa: è un’occasione per rivivere le atmosfere del Medioevo, camminando tra le vie del borgo e incontrando musici, giocolieri, saltimbanchi e personaggi in costume.
I visitatori potranno ammirare rievocazioni storiche e assistere alla ricostruzione di antichi mestieri, scoprendo come si lavorava e si viveva nel passato. L’evento celebra il patrimonio storico e culturale di Fucecchio, borgo situato lungo l’antico tracciato della Via Francigena, e permette di immergersi in un’esperienza autentica, in cui divertimento e didattica si incontrano.
Le iniziative sono pensate per coinvolgere persone di tutte le età: dai più giovani, affascinati dai giochi e dagli spettacoli itineranti, agli adulti, che possono apprezzare i dettagli architettonici e storici del borgo.
Un percorso molto variegato
Il percorso del festival si snoda tra piazze, cortili e vicoli, offrendo a ogni passo un nuovo spettacolo o un’installazione da scoprire. Grazie alla presenza di stand e botteghe, sarà possibile anche degustare prodotti tipici locali e assaporare i sapori della tradizione toscana, in un viaggio sensoriale che accompagna quello storico.
L’ingresso alla festa è gratuito, e gli orari sono pensati per garantire a tutti la possibilità di partecipare: il sabato dalle 18:00 fino a mezzanotte e la domenica dalle 17:00 alle 24:00. Oltre a rappresentare un momento di divertimento e socialità, Salamarzana è anche un’occasione per il rilancio turistico del territorio, mettendo in luce luoghi e tradizioni che hanno radici profonde nel passato. L’evento si colloca quindi tra le iniziative di valorizzazione storica e culturale lungo il percorso della Via Francigena, richiamando appassionati di storia e curiosi in cerca di un’esperienza unica.
Un’esperienza immersiva nella storia del borgo
Partecipare a Salamarzana significa immergersi completamente nella storia di Fucecchio, osservare da vicino le attività quotidiane del Medioevo, ascoltare musiche e suoni di un’epoca lontana e lasciarsi trasportare dall’atmosfera autentica del borgo. È un’occasione per apprezzare il connubio tra cultura, arte e tradizione gastronomica, e per vivere due giorni in cui il tempo sembra fermarsi, regalando emozioni e suggestioni difficili da dimenticare.
In conclusione, la festa medievale di Fucecchio è un evento imperdibile per chi desidera un’esperienza immersiva nel passato, per famiglie, appassionati di storia o semplicemente per chi vuole godersi una serata speciale tra arte, cultura e tradizione toscana. Con Salamarzana, il borgo si accende di vita, colori e musica, diventando per due giorni il cuore pulsante della Toscana medievale.