Incastonato tra le Madonie, sorge il BORGO DEL SALE in Sicilia | Migliaia di turisti ogni giorno, superate le metropoli

Borgo del sale in Sicilia

Borgo del sale-Fonte-Pixabay-Magictv-Emmepress.com

Se ti piace visitare luoghi davvero unici, allora non puoi proprio perderti il Borgo del Sale. È un vero spettacolo. 

Questo luogo unico nel suo genere, affascina chiunque faccia visita al suo antico centro storico.

La vista da qui è a dir poco spettacolare e si può ammirare uno degli scorci più suggestivi di tutta Italia.

Vai alla scoperta di una meraviglia tutta italiana. Non puoi proprio perderti un posto del genere.

Ecco dove si trova e perché viene chiamato Borgo del Sale. Se ci vai resti di sasso.

Borgo del Sale, il Comune italiano con un panorama unico al mondo

L’Italia gode di un patrimonio naturalistico, artistico e storico che ha reso la nostra penisola famosa e amata in tutto il globo. Non a caso lo stivale viene definito Bel Paese sin dalla notte dei tempi. Da nord a sud si ergono luoghi magici, ciascuno reso prezioso da caratteristiche peculiari. Sarebbe impossibile elencarli tutti. A quanto pare, uno di questi merita davvero una menzione speciale.

La cittadina è stata proclamata “Borgo dei borghi” e viene definita Borgo del Sale. Sorge in una zona particolare e vanta un bene di origine naturale impossibile da trovare altrove. Il borgo in questione sin dal 2018 fa parte dei Borghi più belli d’Italia e si trova in provincia di Palermo. Scopriamo come fare a raggiungerlo e il motivo di un nome così suggestivo.

Borgo unico in Sicilia
Borgo unico in Italia-Fonte-Youtube-Traveldreamswithlei-Emmepress.com

Borgo medioevale alle pendici del vulcano più iconico d’Italia

Alle pendici dell’Etna sorge un luogo fuori dal comune. Si tratta di un borgo tra i più alti di Sicilia e si erge nella zona delle Madonie. Domina tutto il territorio circostante, pertanto da qui è possibile davvero ammirare e immortalare scorci da cartolina. Il soprannome del luogo a cui ci riferiamo è legato alla presenza di un importante giacimento di salgemma, tra i più grandi di tutto il vecchio continente. Qui il sale viene estratto dalla miniera attiva della Italkali ed esportato in tutta l‘Europa. Il sale che ha reso popolare il borgo viene utilizzato come materia prima per la creazione di opere d’arte nel Museo di Arte Contemporanea Sotto Sale. Si tratta di uno spazio espositivo davvero unico nel suo genere.

Il vero nome del borgo di origine medioevale di cui parliamo è Petralia Soprana, un Comune siciliano diventato famoso per il suo bellissimo centro storico antico, in cui spiccano la Chiesa Madre Maria SS. Assunta e il Santuario della Madonna dell’Alto. Una visita a Petralia Soprana, Borgo del Sale, non può prescindere da una tappa all Museo Civico Antonio Collisani e una al Santuario del Signore di Bilici.