Senza ombra di dubbio è questa la CITTÁ più NOIOSA d’Italia | Ci vai e sbadigli a tutte le ore, è terrificante

La citta più noiosa d'Italia - Foto Instagram - Emmepress.com
Il turismo non decolla in questa zona, è stata nominata la città più noiosa d’Italia e quest’etichetta è difficile da togliere
Ha ricevuto il titolo di città più noiosa d’Italia, in seguito a un sondaggio di Caterpillar, programma di Rai Radio 2, che chiese ai suoi ascoltatori una decina di anni fa di decretare quale fosse.
Una serie di luoghi comuni, dalla scarsità dei servizi alla nebbia che la fa da padrone nei mesi invernali, che hanno fatto sì che raggiungesse la vetta di questa insolita classifica.
Ci troviamo in Vento, in una provincia che si trova all’interno del parco del Delta del Po, e in cui le industrie e l’agricoltura rappresentano i volani di un’economia in cui il turismo fa fatica a decollare.
Infatti, negli ultimi anni è stato il capoluogo che ha visto il minore afflusso di visitatori, andandosi a scontrare con centri che sono più appetibili anche a causa della loro storia più importante, come Venezia o Padova.
Una città che paga la vicinanza con altri centri più popolari
Ma il fatto che non ci sia niente da vedere è solo una diceria, con un centro storico piccolo ma accogliente, che ricorda quello di un borgo, un corso che è il cuore pulsante delle attività commerciali e che richiama gli abitanti dei paesi limitrofi.
In estate sono organizzate iniziative per animare le sere, come concerti o aperture speciali dei negozi. Di recente si sono esibite Malika Ayane, Bianca Atzei e la giovane e talentuosa Anna Castiglia, artiste di livello nazionale che hanno fatto tappa lì per una data del loro ultimo tour.
Qual è la città più noiosa d’Italia, gli abitanti si lamentano per la scarsa movida
La città più noiosa d’Italia è Rovigo, capitale della valle del Polesine, nel Veneto meridionale. Una nomea che non ha aiutato ad aumentare il bacino di turisti, nonostante possa emergere la curiosità di constatare quanto non ci sia effettivamente niente di interessante da fare o se si tratta di una bufala.
Qua, come in altre località del Veneto, è molto seguito il rugby, con la squadra della città che è tra le più forti d’Italia, tanto da avere vinto ben quindici campionati nei suoi novant’anni di storia. Nel 1986 il club è stato persino insignito della Stella del CONI al merito sportivo.