Vai al Sud e scopri che esiste il BORGO DELL’AMORE | Qui tutti vanno d’accordo, nuore e suocere sempre insieme

Un borgo pieno di balconi fioriti - pexels - emmepress
Il borgo dell’amore è un gioiello nascosto nel cuore del Parco Nazionale del Gargano, in Puglia, e rientra tra i “Borghi più belli d’Italia”.
Questo piccolo centro conquista i visitatori grazie al suo centro storico medievale, alle tradizioni secolari e alla vicinanza a paesaggi naturali di straordinaria bellezza. Passeggiare tra le sue vie significa fare un viaggio indietro nel tempo, respirando un’atmosfera autentica che unisce storia e vita quotidiana.
Il centro storico di Vico del Gargano è un labirinto di vicoli acciottolati, edifici in pietra calcarea e balconi fioriti. Tra i luoghi più interessanti spicca il Castello Normanno-Svevo, risalente al XIII secolo, e la Chiesa Matrice, famosa per il suo portale in pietra e gli altari in stile barocco. Non si può poi perdere il Vicolo del Bacio, uno degli angoli più caratteristici del borgo, dove due pareti si uniscono formando un piccolo arco sotto il quale le coppie si scambiano un bacio, secondo la tradizione locale. Ogni angolo di Vico del Gargano racconta una storia, fatta di arte, architettura e vita quotidiana che si è mantenuta nei secoli
Vico del Gargano è anche terra di tradizioni e feste popolari, che animano il borgo durante tutto l’anno. Tra le più sentite c’è la Festa di San Valentino, patrono del paese, celebrata il 14 febbraio. Durante questa festività, le vie si riempiono di cuori e arance, simboli di amore e prosperità, e la statua del santo viene portata in processione. I fedeli benedicono le arance che poi vengono distribuite tra la popolazione, creando un momento di partecipazione e condivisione.
Tra i tesori culturali del borgo c’è anche il Museo Trappeto Maratea, ospitato in un antico frantoio ipogeo. Qui i visitatori possono scoprire la tradizione olivicola del territorio, ammirando gli strumenti utilizzati un tempo per la produzione dell’olio d’oliva. La visita al museo permette di comprendere meglio la cultura agricola di Vico del Gargano e il legame profondo tra la comunità e la propria terra
Panorama naturale affascinante nel borgo dell’amore
La natura che circonda Vico del Gargano è altrettanto affascinante. La vicina Foresta Umbra, con i suoi sentieri immersi nel verde, è ideale per trekking e passeggiate. Per chi ama il mare, la costa garganica è a pochi chilometri, con baie e calette che invitano a momenti di relax e di contatto con la natura
Non va dimenticata la gastronomia locale, che unisce i frutti della terra e del mare. Tra le specialità tipiche troviamo la “paposcia”, un panino morbido e croccante farcito con salumi e formaggi locali, le arance di Vico, rinomate in tutta la Puglia, e numerosi piatti a base di pesce fresco, come alici e calamari, preparati secondo le ricette tradizionali.
La meta ideale per chi cerca tanto in un unico viaggio: il borgo dell’amore
Vico del Gargano rappresenta una meta ideale per chi cerca storia, cultura, tradizioni e natura in un unico viaggio.
Che si tratti di passeggiare tra i vicoli del centro storico, visitare il museo, partecipare a una festa popolare o godersi il mare e la foresta circostante, ogni visita regala esperienze autentiche e indimenticabili. Questo borgo saprà conquistare chiunque voglia scoprire il fascino autentico della Puglia.