4 Borghi BELLISSIMI da vedere a Settembre in Italia | Con pochi soldi ti godi panorami mozzafiato, altro che Scandinavia

Borgo

Borgo - pexels - emmepress

Settembre è uno dei mesi migliori per riscoprire l’Italia autentica, lontana dalla folla dell’estate, quando i borghi si rivelano in tutta la loro magia.

Camminare tra le strade acciottolate, respirare l’aria frizzante e ascoltare i suoni di una vita più lenta permette di vivere un’esperienza unica, dove storia, natura e tradizioni si intrecciano in un equilibrio perfetto. Tra i borghi suggeriti da Forum Agricoltura Sociale ce ne sono quattro che meritano davvero una visita in questo periodo dell’anno.

Brisighella, situato ai piedi dell’Appennino romagnolo, è un piccolo gioiello medievale che sembra fermo nel tempo. Le sue tre colline, con la Rocca Manfrediana, la Torre dell’Orologio e il Monticino, offrono panorami spettacolari sulla campagna circostante. Passeggiare per le vie strette e acciottolate significa respirare un’atmosfera d’altri tempi, tra botteghe artigiane, ristoranti che propongono piatti tipici romagnoli e angoli che sembrano usciti da un quadro.

Settembre è il mese ideale per scoprirlo: le temperature sono miti e spesso si possono trovare eventi locali dedicati alla vendemmia o alle tradizioni culinarie, che rendono la visita ancora più suggestiva.

Spostandosi nel cuore verde dell’Umbria, Scheggino si presenta come un piccolo borgo incastonato nella Valnerina, attraversato dal fiume Nera e caratterizzato da ponticelli in pietra e cascate che creano un’atmosfera quasi fiabesca. Le giornate di settembre, ancora calde ma senza l’afa estiva, sono perfette per passeggiare lungo i sentieri che portano alla scoperta di chiese medievali e antichi mulini.

Qui la cucina è semplice e genuina, fatta di funghi, tartufi e salumi, ideale per un pranzo all’aperto con vista sul fiume, assaporando i sapori autentici di un’Umbria nascosta ma piena di fascino.

Un borgo abruzzese sospeso tra i monti

In Abruzzo, nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso, sorge Santo Stefano di Sessanio, un borgo sospeso tra le montagne che sembra uscito da una fiaba. Le sue case in pietra, i vicoli stretti e le piazze silenziose raccontano la storia di un passato che resiste nel tempo.

Settembre porta con sé un’aria frizzante e i primi colori dell’autunno che iniziano a tingere il paesaggio, rendendo le passeggiate ancora più suggestive. Ogni angolo offre la possibilità di scoprire botteghe artigiane che producono tessuti e ceramiche secondo tradizioni secolari, regalando un’esperienza autentica e immersiva nel cuore delle montagne abruzzesi.

Borgo
Borgo – pexels – emmepress

Casale Marittino chiude il cerchio

Infine, Casale Marittimo, affacciato sulla costa tirrenica, incanta con i suoi panorami mozzafiato e la tranquillità che lo caratterizza. Le stradine in pietra, le piazze ombreggiate e le chiese medievali raccontano storie antiche, mentre le colline circostanti, ricoperte di uliveti e vigneti, invitano a passeggiate lente immerse nella natura. Settembre, con il clima ancora caldo ma non afoso, è perfetto anche per godere del mare vicino. La cucina locale, a base di pesce fresco e prodotti tipici, completa l’esperienza sensoriale, rendendo la visita a Casale Marittimo indimenticabile.

Visitare questi borghi a settembre significa immergersi in un’Italia autentica, lontana dal turismo di massa, dove ogni borgo racconta la propria storia e offre emozioni uniche. Che si tratti delle colline romagnole, delle cascate umbre, delle montagne abruzzesi o dei cipressi toscani, questi luoghi regalano esperienze di viaggio autentiche, fatte di lentezza, paesaggi mozzafiato e sapori genuini. Sono destinazioni perfette per chi desidera scoprire l’Italia più vera e rilassarsi, vivendo appieno la magia di borghi senza tempo.