Nel cuore dell’Italia si cela una PICCOLA AMAZZONIA | Qui si vive senza stress, dello smartphone nemmeno l’ombra

Piccola Amazzonia

Amazzonia in ItaliaFonte-Pixabay-Tommy_Rau-Emmepress.com

Se ti piace scoprire scorci d’Italia originali e particolari, allora la tua prossima meta non può che essere la piccola Amazzonia.

Sì proprio così: c’è un angolo di Sud America proprio nel cuore del Bel Paese.

Non devi prendere un volo di ore e ore e superare il jet lag. Puoi vivere le sensazioni dello spettacolo della natura a due passi da casa.

Boschi antichi, vegetazione rigogliosa , dighe ed eremi: Questo luogo ameno e suggestivo merita solo di essere scoperto.

Ecco dove si trova lo spicchio di Amazzonia che regala emozioni uniche. Non lasciartelo scappare.

Piccola Amazzonia, un autentico tesoro nel cuore del Bel Paese

Tra le mille bellezze che il nostro Bel Paese racchiude c’è anche un angolo di Amazzonia. Si tratta di un posto lontano dalle solite mete mainstream, perfetto per staccare la spina e riconciliarsi con se stessi e il mondo circostante. Tra cascate scrocianti, rigogliose foreste, dighe, boschi verdeggianti ed eremi antichi, non è possibile non provare tutto il piacere del relax e il benessere dato dal contatto con la natura.

L’autunno è la stagione perfetta per ammirare questo luogo ameno, reso ancor più spettacolare dall’imbiondirsi delle foglie degli alberi, dal foliage, impreziosito dai raggi del sole dolci e dorati, tipici dei mesi di ottobre e novembre. Se non sai dove si trova la Piccola Amazzonia, mettiti comodo e preparati a una scoperta sensazionale.

la Piccola Amazzonia italiana
La Piccola Amazzonia in Italia-Fonte-Youtube-pochimascarsi-Emmepress.com

Un angolo di Sud America in Italia

La Piccola Amazzonia italiana si trova nel cuore del Bel Paese e più precisamente nella zona in cui la splendida regione Toscana incontra l’Emilia Romagna. Qui sorge un Parco Nazionale dove la natura dà spettacolo. Incastonata tra Arezzo, Forlì, Cesena e Firenze esiste, da secoli, una gemma fatta di larici, alberi di castagni e di faggi a perdita d’occhio. Stiamo parlando, come forse alcuni avranno già intuito, delle Foreste Casentinesi.

Quest’area naturale, dove la vegetazione cresce rigogliosa è una mecca per chi ama raccogliere i funghi selvatici, fare lunghe passeggiate e perdersi tra sentieri, circondati dal verde e dall’aria pulita. Amanti del trekking e della storia trovano qui una vera e propria oasi di pace, dove il tempo sembra essersi fermato. Il ritmo è scandito dall’alternanza delle stagioni, che dettano trasformazioni cromatiche ai boschi e a tutto il paesaggio circostante. A rendere ancor più suggestiva una passeggiata all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi sono la magnetica Cascata dell’Acquacheta, il borgo dei Romiti e la Diga di Ridracoli. Infine da non perdere, come segnalato anche da sito web www.ilrestodelcarlino.it, la foresta di Campigna e l’Eremo di Camaldoli.