Ancora oggi è nota come la CITTÀ CHE NON DORME MAI | Roma perde il titolo, questo è il vero gioiello d’Italia

Roma di notte - Foto Pexels - Emmepress.com
Roma non è la città dove la vita notturna è più frenetica e ci si diverte di più, superata da un’altra città, del tutto inaspettata
Roma è una città che è in grado di accogliere milioni di turisti per ammirare le bellezze architettoniche di un museo a cielo aperto, con secoli di storia che si intrecciano nei vicoli, nei monumenti e negli edifici del centro storico.
Ma è anche un centro molto attivo per la vita notturna, con una serie di locali che consentono ai giovani di potersi divertire e rilassare, fare nuove conoscenze, con eventi organizzati ogni giorno, per visitatori e abitanti.
L’offerta di intrattenimento riguarda anche gli eventi di musica dal vivo, costanti sia nel periodo estivo, con una serie di festival che portano nella Capitale artisti di fama internazionale e nazionale, sia nei mesi invernali, con diversi club che propongono un ricco cartellone di concerti.
Un discorso analogo riguarda Milano, città all’avanguardia e punto di contatto con altri centri europei anche in tal senso. Per chi vuole uscire e divertirsi è difficile non trovare qualcosa di interessante.
Roma e Milano sono state scavalcate da una città che non dorme mai
Ma, a sorpresa, né Roma né Milano sono in testa alla classifica delle città dove ci si diverte di più. Il Sole 24 Ore ha riportato i dati Movimprese di Unioncamere, secondo i quali Messina è emersa come la città più vivace d’Italia.
Un primato che deriva dall’elevato numero di imprese attive che aiutano l’economia locale. La vocazione turistica della provincia, affacciata sul mare, è un aspetto condiviso con altre città, come Vibo Valentia e Catanzaro, anch’esse nei primi posti della classifica.
Cosa rende la città siciliana la più vivace del nostro Paese
Messina è un polo turistico in costante crescita e il dinamismo economico ha ripercussioni positive anche sull’aumento del flusso di visitatori, attratti non solo dalla bellezza del territorio ma anche dai servizi offerti.
Il dato ha scatenato molte reazioni sui social media, tra chi accoglie con entusiasmo il primato e chi mostra dubbi sull’effettiva valenza, dato che non tiene conto di altri fattoriche ne modificherebbero, senza dubbio, l’esito. Messina, intanto, si gode il risultato, in attesa di capire se il ponte sullo stretto diventerà realtà o meno, con i cantieri che dovrebbero iniziare a breve.