UFFICIALE – Approvato il BONUS CORNA | Se il partner ti ha tradito, devi avere dei soldi: paga tutto lo Stato

Un animale con le corna - Foto Pexels - Emmepress.com

Un animale con le corna - Foto Pexels - Emmepress.com

Vivere da soli è diventato insostenibile per molti, il Governo interviene a sostegno di molti single, ecco in che modo: il Bonus ‘corna’

Un solo stipendio può non bastare per arrivare alla fine del mese. Chi vive da solo deve fronteggiare delle spese spesso insostenibili che non gli consentono di dormire sogni tranquilli. Chi aveva una relazione ed è stato lasciato deve rimboccarsi le maniche, non solo per digerire la delusione e trovare un nuovo equilibrio all’interno della sua vita.

Poter dividere i costi delle bollette e delle tasse con un’altra persona porta a un risparmio della metà del prezzo che può consentire di avere un budget nettamente superiore anche per togliersi qualche sfizio, da una gita fuori porta a un acquisto non prettamente necessario.

Con circa 8,8 milioni di persone nel 2023, i single sono oggi la famiglia più diffusa in Italia, una crescita visibilee in particolare nella fasce di età più giovani. Allo stesso tempo la solitudine è un fenomeno che tocca tutte le generazioni, dai vedovi ai separati.

Per alcuni si tratta una scelta consapevole, mentre per altri è una condizione subita a causa di fattori come la difficoltà di trovare la persona giusta o la conclusione di un rapporto che è avvenuto senza il consenso delle due parti.

Il Governo aiuta i single con tre tipi di misure, scopriamo il bonus corna

Gestire le entrate mensili in un modo e ritrovarsi da un momento all’altro a sostenere dei costi nettamente superiori comporta non poche difficoltà, con rinunce da compiere per non trovarsi in situazioni di enorme difficoltà.

In un’Italia in cui sempre più under 40 scelgono di non impegnarsi in una relazione stabile, sono poche le misure a sostengono di compie una simile scelta, con le famiglie che sono al centro dei pensieri dell’esecutivo.

Un single che sta correndo in mezzo alla natura - Foto Pexels - Emmepress.com
Un single che sta correndo in mezzo alla natura – Foto Pexels – Emmepress.com

Il sostegno non è sufficiente, i single chiedono interventi ulteriori

Gli aiuti economici che sono riservati a chi ha un basso reddito e ha un nucleo composto da una sola persona sono l’assegno di inclusione, rivolto a over 60 o portatori di handicap o chi vive in condizioni di estrema fragilità.

Previsto anche il supporto per la formazione e per il lavoro, rivolto ai disoccupati che sono alla ricerca di una nuova attività professionale da svolgere. Infine, chi almeno 67 anni e un reddito al di sotto della soglia della povertà può beneficiare dell’assegno sociale.