Ancora oggi è noto come il BORGO DEGLI ARTISTI italiani | Tutti pensano sia Roma, ma non è così: si trova più a Nord

Nuovo borgo degli artisti in Italia-Fonte-Pixabay-Hermann-Emmepress.com
Il borgo degli artisti italiano non ha nulla da invidiare a Montmartre: qui si respira un’atmosfera unica.
Non lasciarti scappare questo luogo meraviglioso che si trova nel cuore del Bel Paese.
Scopri subito come si chiama di preciso e come fare per raggiungere il Comune dove ci si può immergere nella bellezza autentica.
Il borgo degli artisti è un posto magico, da vedere almeno una volta nella vita.
Ecco qual è il luogo stupefacente dell’Italia che aspetta solo di essere visitato.
Borgo degli artisti, scoperto un Comune italiano dove si respira un’atmosfera unica e suggestiva
Da nord a sud dello stivale si trovano luoghi che rappresentano tesori preziosi per il loro interesse culturale, paesaggistico, architettonico, archeologico, storico e naturalistico. Questo ha permesso, da sempre, all’Italia di essere uno dei Paesi più invidiati al mondo e uno dei più visitati. Non a caso la nostra penisola viene definita da sempre Bel Paese scegliere un borgo da visitare è davvero un’ardua impresa.
A quanto pare però c’è un posto imperdibile, ritenuto da tanti una tappa irrinunciabile di una gita o un viaggio qui in Italia. Si tratta di un piccolo Comune che andrebbe visto almeno una volta nella vita. Viene chiamato Borgo degli artisti e qui si respira un’atmosfera davvero suggestiva. Scopri subito dove si trova di preciso e come fare per raggiungere questa location da sogno.
La cittadina italiana che fa invidia a Montmartre
Il luogo di cui parliamo si trova nel cuore del Bel Paese e più di preciso nella regione Lazio. Non si tratta affatto di Roma ma di un piccolo Comune del viterbese. Come si legge sul suto web www.idealista.it, qui è possibile ammirare l’antico Castello Baronale costruito nel XI secolo per volere della famiglia degli Anguillara, la Chiesa del Santissimo Nome di Gesù, risalente al XIV secolo e i suoi meravigliosi affreschi e anche Opera Bosco, un museo di opere lignee e materiali naturali di pregio. Inoltre, a fare da cornice a questo Comune italiano ci sono le fantastiche Cascate di Monte Gelato con le loro piscine naturali e un antico mulino.
Il nome del posto è Calcata e viene chiamato borgo degli artisti perché, a seguito del suo graduale abbandono, cominciato all’inizio del XX secolo, è stato ripopolato da creativi e artisti ed è stato abitato da tanti personaggi famosi. Il suo nome dunque è legato al fatto di essere stato scelto da molte personalità dedite all’arte come luogo di ritrovo, soprattutto a partire dagli anni ’60.