Il BORGO più BELLO al mondo si trova in ITALIA | Tutto merito delle case colorate e della vista mozzafiato

Un borgo italiano - Foto Pexels - Emmepress.com
Il borgo più incantevole del Mondo si trova in Italia, la vista è spettacolare, chi si affaccia alla finestra resta estasiato
L’Italia può vantare una bellezza naturale e architettonica che ha pochi eguali al Mondo. Al di là delle città d’arte e delle località balneari, sono i piccoli borghi ad attirare turisti, in particolare nei periodi di mezza stagione come quello attuale, dove il flusso turistico diminuisce.
Organizzare un weekend fuori porta è un lusso che si concedono molti italiani, per staccare dallo stress quotidiano e cittadino, rigenerarsi in contesti rurali, dove regna la calma e la tranquillità e dove si può recuperare un contatto con la natura.
Ogni regione offre paesi ricchi di storia, di tradizioni locali e di eventi che uniscono la scoperta dei prodotti enogastronomici a quella del territorio, con la scusa di una manifestazione che è l’occasione anche per visitare il posto.
Anche chi proviene dall’estero resta colpito dalla bellezza di piccoli centri, dove regna ancora il senso di comunità e dove i ritmi sono meno frenetici. Fare un giro per i loro vicoli consente di respirare un’atmosfera di altri tempi.
Il borgo che ha stregato tutti con i suoi scorci mozzafiato
La nota rivista statunitense Forbes ha stilato la top 50 dei borghi più belli del Mondo e vi è una sola presenza italiana, al numero 16, un piccolo tesoro della Liguria che sembra essere dipinto da un artista.
A convincere i redattori sono le sue case dai colori pastello, costruite a strapiombo su scogliere, in grado di creare uno spettacolo unico nel suo genere, in cui terra e mare si fondono.
Tra natura e tradizioni religiose, il borgo ha conquistato gli americani
Il borgo in questione è Manarola, nelle Cinque Terre, attraversato dalla Via dell’Amore, il romantico sentiero escursionistico che attraversa la costa. Manarola è il centro più piccolo dei cinque ma offre degli scorci mozzagiato, con un gioco di luci e di colori al tramonto in grado di fare innamorare chiunque.
Dal 1961, nel periodo natalizio, sulla collina che domina il borgo, è allestito un suggestivo presepe luminoso mentre ogni 10 agosto, in occasione della festa del patrono san Lorenzo, si tiene una processione per le vie del paese, che culmina nel trasferimento della portantina con la statua del santo su una barca.