Famoso come il BONUS HALLOWEEN, è la vera novità di ottobre | Quasi 300€ per tutti, basta compilare queste due righe

La zucca di Halloween - Foto Pexels - Emmepress.com

La zucca di Halloween - Foto Pexels - Emmepress.com

Con la compilazione di pochi dati è possibile ricevere un bonus vantaggioso per molte famiglie, ad Halloween più soldi per gli italiani

Molti italiani si trovano in seria difficoltà nel sostenere le spese mensili, con il ceto medio colpito dal carovita e dall’inflazione. L’ansia aleggia, con molti punti interrogativi sul futuro, con dazi e conflitti internazionali che rischiano di avere ripercussioni sui beni alimentari e sulle bollette.

Il risparmio è una necessità, tra rinunce e la ricerca di prodotti in offerta, con gli utenti che chiedono a gran voce interventi statali a tutela di fasce sempre più larghe di popolazione, costrette a rivedere le proprie disponibilità con i tempi che corrono.

Ogni anno, nel momento di varare le leggi di bilancio, spuntano rimborsi e l’ultimo porta il nome di Bonus Halloween, con 200 euro in più in busta paga che saranno versati, senza doversi recare al CAF per fare richiesta.

La pressione fiscale ed economica si fa sentire e nel corso del 2025 sono parecchi i bonus che sono stati inseriti per chi ha un reddito basso, dallo psicologo agli animali domestici, dai nuovi nati alle mamme lavatrici.

I bonus sono in costante aumento ma il carovita si fa sentire

Per la maggior parte di questi, dopo aver richiesto l’ISEE serviva presentare domanda attraverso gli operatori del CAF, adibiti alla verifica del reddito per stabilire se ne possiamo beneficiare o meno ma non sarà così in questo caso.

Il Bonus Halloween porta il nome della festività che si è diffusa anche nel nostro Paese perché è confermato per il mese di ottobre, come riporta Informazionescuola, e che potrebbe spronare il turismo e gli spostamenti per il weekend che coincide con il 1 novembre.

I biscotti di Halloween - Foto Pexels - Emmepress.com
I biscotti di Halloween – Foto Pexels – Emmepress.com

A chi spetta il Bonus Halloween e perché si chiama così

Il beneficio è rivolto solo per i lavoratori dipendenti del settore privato, tramite uno sgravio fiscale che è fruito dal datore di lavoro, che avrà facoltà di stabilire a chi assegnarlo o meno, dato che non sono stati forniti i parametri.

Un’entrata in più consentirà di arrivare a fine mese con meno preoccupazione o di programmare una gita fuori porta per tornare più riposati e motivati sul posto di lavoro. Il consiglio è di rivolgersi al proprio datore per chiedere se vorrà premiare i dipendenti con un simile bonus.