Legge 104, questi i nuovi BONUS dal 2026 | Senza prenotazione, non ricevi un bel nulla: ti conviene scaricare questo file

Una persona in sedia a rotelle - Foto Pexels - Emmepresse.com

Una persona in sedia a rotelle - Foto Pexels - Emmepresse.com

Nel 2026 sono previsti ulteriori incentivi per chi è beneficiario della legge 104, serve però compilare un modulo

Chi è detentore di un’invalidità civile e titolare della legge 104 avrà un vasto pacchetto di sostegni economici il prossimo anno, dall’assegno mensile di 336 euro che può salire a 747 euro per chi rispetta determinate soglie di redito. Invece l’indennità di accompagnamento è pari a 542 euro e spetta a chi necessita di assistenza continua per svolgere i compiti di ogni giorno.

A questi si aggiunge il nuovo bonus anziani di 850 euro al mese, riservato agli over 80 con indennità di accompagnamento e un ISEE non superiore a 6.000 euro. Invece, per le famiglie che hanno nel proprio nucleo un componente disabile è confermato l’Assegno di inclusione, con eventuali integrazioni per il contributo affitto.

Il Governo disporrà maggiori risorse per i percettori, cercando di adeguare la somma corrisposta all’incremento dei costi della vita, dettata dall’inflazione.

Molte anche le agevolazioni fiscali che sono state stabilite, da sconti per una nuova autovettura per chi ha ridotte capacità motorie alla detrazione IRPEF all’applicazione dell’IVA agevolata. A queste agevolazioni si aggiungono l’esenzione dal pagamento del bollo auto per veicoli fino a una certa cilindrata.

Le agevolazioni fiscali per chi è detentore della legge 104

Con la dichiarazione dei redditi è prevista la detrazione del 19% sulle spese mediche con un risparmio consistente rispetto a una semplice detrazione. Per chi volesse introdurre delle rampe o installare degli ascensori, è prevista una detrazione del 75% ancora per pochi mesi dato che nel 2026 questa misura cesserà di esistere nella sua forma attuale.

L’inserimento nel mercato del lavoro per chi è portatore di handicap è favorito con incentivi economici all’assunzione per i datori oltre alla possibilità di accedere al pensionamento anticipato, con l’invito di accertarsi presso un ente predisposto.

Una persona in carozzina - Foto Pexels - Emmepress.com
Una persona in carozzina – Foto Pexels – Emmepress.com

Non tutti possono averla, ecco i vantaggi che comporta

Non tutti sono a conoscenza del fatto che esiste una Disability card, rilasciata dall’INPS, una tessera che consente di certificare la propria condizione senza dovere presentare ogni volta i certificati medici. Entro il 2027 dovrebbe essere riconosciuta in tutti i Paesi dell’Unione Europea.

Tra i suoi vantaggi vi è l’accesso agevolato presso luoghi di cultura e strutture convenzionate, con ingressi gratuiti o a tariffa ridotta ma è possibile richiederla solo se si ha un’invalidità superiore al 67%.