UFFICIALE – INPS, fondi finiti | Addio al famoso assegno da 850 €, famiglie italiane sul lastrico

Un uomo disperato - Foto Pexels - Emmepress.com
I fondi previsti sono terminati, lo ha comunicato l’INPS, molte le famiglie che dovranno rinunciare a un cospicuo assegno
Il Governo sta cercando di introdurre delle misure a tutela delle fasce di popolazione più fragili, con politiche di incentivo alle assunzione, una minore pressione fiscale e bonus che consentano di arrivare con meno ansia alla fine del mese.
C’è attesa per l’attuazione della nuova legge di bilancio, con la priorità del Ministro dell’Economia Giorgetti che consiste nel tenere sott’occhio il debito pubblico, con margini di intervento che sono ridotte ma che risultano, in ogni caso, necessari.
Tra gli assegni stabiliti dall’INPS vi è quello di assistenza, un rimborso economico delle spese sanitarie che gravano sui cittadini, nei casi di degenza presso il domicilio. Le famiglie che rischiano, ora, di perdere un simile sostegno sono molte, con diversi casi in cui il sussidio decade.
L’istituto previdenziale chiarisce le situazioni in cui l’assegno non spetta ai richiedenti, con un messaggio pubblicato a fine settembre. Con la morte dell’intestatario, i cambiamenti si verificheranno. L’assegno passa agli eredi ma con delle regole ben precise.
L’INPS ha finito i fondi, l’assegno decade, ecco il motivo
L’intero valore maturato prima del decesso è versato alla famiglia di chi perde la vita, con un importo massimo previsto pari a 850 euro al mese. Gli eredi devono presentare la domanda telematica tramite il sito dell’INPS. Andrà allegata alla richiesta la rendicontazione delle spese sostenute, metro per stabilire l’importo che l’istituto dovrà versare alla famiglia.
Nel caso in cui l’intestatario sia ricoverato presso una Rsa, gli eredi devono dire addio al beneficio, un fatto che può incentivare le famiglie a prendere la decisione di accudire sino alla fine i propri cari, senza lasciarli nella gestione di infermieri specializzati, in strutture lontane dal proprio domicilio.
L’INPS aiuta le famiglie che vogliono accudire un malato
I pensionati costituiscono una fonte spesso essenziale per il bilancio familiare e ossigeno per i lavoratori che devono fare quadrare i conti e sostenere le spese, tra il fabbisogno alimentare, le bollette e le tasse.
Potersi permettere le adeguate medicine, nel caso di problemi di salute rilevanti, ha i suoi costi ed ecco che l’INPS corre in soccorso di chi si prende la responsabilità di prendersi cura del malato, con un assegno mensile.