Milano, il Teatro della Quattordicesima riapre con l’Accademia Teatro alla Scala

Il Teatro della Quattordicesima - Foto dal suo profilo Instagram - Emmepress.com
Il Teatro della Quattordicesima accoglie di nuovo il pubblico con una serata inaugurale dove sarà protagonista la musica classica
Il Teatro della Quattordicesima apre di nuovo al pubblico e lo fa con un evento inaugurale di grande impatto. Protagonisti sul palco gli allievi dell’Accademia Teatro alla Scala di Milano.
Un concerto che fa parte del cartellone ma è fuori abbonamento e che segna l’inizio della nuova, attesa, stagione di uno spazio storico del capoluogo lombardo, che è stato restaurato di recente.
Gli artefici del ritorno di un presidio culturale importante per la cittadinanza sono Simone Ranieri, che si occuperà della direzione artistica, e Pietro Froiio, direttore generale, che hanno scelto la musica classica come appuntamento inaugurale e momento di festa per gli abitanti del Municipio 4.
I giovani solisti e l’orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala incanteranno i presenti, mostrando le abilità apprese nel loro percorso di studio, in un live all’insegna della tradizione, con l’esecuzione di brani di Franz Schubert e di Giuseppe Verdi.
Il Teatro della Quattordicesima e una serata inaugurale di grande impatto
Un viaggio musicale che incontra l’eleganza di Vienna e la passione italiana, con la leggerezza lirica di Schubert e la potenza emotiva di Verdi, con un repertorio che è ancora in grado di trasmettere emozioni e di parlare al cuore del pubblico.
L’ensemble sarà guidato dal Maestro Pietro Mianiti, con musicisti e cantanti che saranno assoluti protagonisti di una serata da ricordare, la prima di tante che vedranno come location suggestiva un teatro che torna alla luce, una lieta notizia per tutti gli amanti di arte e cultura.
Il Teatro della Quattordicesima, una stagione con tante sorprese
I biglietti per il concerto inaugurale sono già in prevendita per il primo e secondo settore, al costo di 35 euro, fino a esaurimento posti. L’appuntamento rappresenta l’occasione per scoprire da vicino i talenti di una prestigiosa accademia che ogni anno forma talenti del settore operistico, che poi trovano spazio nelle orchestre del nostro Paese, e per prendere parte a un momento di rilevanza per la cultura della città di Milano.
Il cartellone della nuova stagione è ricco e spazia dalla danza alla prosa, con spettacoli che proseguiranno fino a maggio, tra cui anche il ritorno dal vivo di Morgan che eseguirà brani del suo repertorio solista e della sua fortunata parentesi con i Bluvertigo, accompagnato sul palco da una band.