UFFICIALE – Cambio gomme, addio al 15 novembre | Questa è la NUOVA data da rispettare, chi la ignora paga una barca di soldi

Pneumatici - ansa - emmepress

Pneumatici - ansa - emmepress

Le nuove sul cambio gomme non sono uguali ovunque. Attenzione alla data da rispettare, chi sbaglia rischia multe salate

Dicono che ormai non esistono più le stagioni, basta guardare là fuori per capirlo, a ottobre in molte in città italiane è praticamente primavera, tendente all’estate. L’inverno deve ancora farsi sentire, eppure già c’è nel caso dei cambi pneumatici

L’obbligo del cambio stagionale non è una mera consuetudine, ma una disposizione normativa dettata in primis da ragioni di sicurezza stradale. La tenuta di strada di un veicolo, infatti, dipende in larga parte dall’aderenza delle gomme al manto stradale, performance che varia drasticamente al mutare delle condizioni climatiche.

Le mescole invernali garantiscono una motricità essenziale su ghiaccio o neve, sono obbligatorie. Un’imposizione legale che trova le sue radici nel Codice della Strada, che delega agli Enti gestori delle singole tratte (Anas, Province, Comuni) la facoltà di rendere obbligatori, in determinati periodi e su strade a rischio di precipitazioni nevose o ghiaccio, l’uso di pneumatici invernali idonei o l’avere a bordo catene da neve omologate.

La finalità è univoca: assicurare la massima transitabilità delle arterie stradali e prevenire incidenti in condizioni meteorologiche avverse. Questione di sicurezza, tanto per sintetizzare il concept. Attenzione, però, a leggere bene nelle pieghe normative.

Un errore madornale

A prescindere dal cambiamento climatico e da un inverno che ora dura meno, il periodo dei pneumatici invernali sussiste 15 novembre e si protrae fino al 15 aprile dell’anno successivo. Sì, ma fino a un certo punto. Si perché il Codice della Strada prevede un mese di tempo, sia in entrata che in uscita dal periodo invernale, per effettuare la sostituzione in officina.

Questo significa che, sebbene l’obbligo scatti ufficialmente a metà novembre, è dal 15 ottobre che è legalmente permesso montare i pneumatici invernali, in attesa della scadenza. Proprio il 15 ottobre è la deadline per il cambio gomme in Valle d’Aosta: niente mese di tempo per adeguarsi.

pneumatici - depositphotos - emmepress
pneumatici – depositphotos – emmepress

La deadline è stabilita

L’obbligo entra in vigore proprio quel giorno. Ignorare l’anticipo imposto da queste ordinanze locali, o non rispettare la deadline massima del 15 novembre, espone gli automobilisti a rischi gravissimi e, soprattutto, a sanzioni pecuniarie che sono tutt’altro che leggere.

Le multe per chi viene sorpreso senza dotazioni idonee partono da decine di euro nei centri abitati per arrivare a centinaia sulle strade extraurbane, a cui può aggiungersi il fermo del veicolo. Dunque, addio al solo 15 novembre: il 15 ottobre è il vero nuovo giorno da segnare in rosso sul calendario, o metterlo tra i promemoria negli smartphone, fa lo stesso. L’importante è ricordarselo bene.