Ultim’ora – Il Governo sonda il BONUS pneumatici | Per ricevere le 4 gomme NUOVE devi fare questo passaggio, è un gioco da ragazzi

Pneumatici - ansa - emmepress

Pneumatici - ansa - emmepress

Il governo Meloni avrebbe approvato un nuovo incentivo per gli automobilisti italiani, un “bonus pneumatici” per ricevere quattro gomme nuove gratis o quasi.

L’articolo apparso su siti come Mobilità Sostenibile titola addirittura: “UFFICIALE Giorgia Meloni, approvato il bonus pneumatici: ti ritrovi 4 gomme nuove gratis, lo danno a tutti”. Tuttavia, nella realtà, la situazione è più complessa e meno “miracolistica” di quanto l’annuncio sembri suggerire.

L’origine della notizia: era stata segnalata la presenza di un’agevolazione prevista all’interno della legge di Bilancio 2025, o comunque di un provvedimento in corso di definizione, che inserirebbe gli pneumatici nel ‘bonus elettrodomestici’ o in una misura simile all’efficientamento energetico. In particolare, alcune fonti parlano di uno sconto fino al 30% per l’acquisto di nuovi pneumatici, con tetto massimo intorno ai 100 euro, o fino a 200 euro per famiglie con ISEE basso (meno di 25.000 €).

Ma c’è un però: più fonti autorevoli del settore specificano che al momento non risulta alcuna norma pienamente operativa che “dà gratis quattro gomme” o che rende immediatamente richiedibile tale bonus da tutti gli automobilisti. Alcuni siti parlano di “fake news” o di misure in attesa di decreto attuativo.

Cosa significa tutto questo in termini pratici per chi possiede un’auto? Se il provvedimento approvato fosse davvero quello ipotizzato, avrebbe senso per automobilisti che stanno per cambiare gomme — magari passare da invernale a estiva o sostituire pneumatici ormai vecchi — e che desiderino cogliere uno sconto. Tuttavia, al momento, non è certo che lo sconto sia “gratis” o che copra integralmente il costo delle quattro gomme: la misura indicata (30% dello speso, massimo 100-200 euro) non permetterebbe in quasi nessun caso di coprire l’intero prezzo set di quattro pneumatici nuovi. Inoltre, restano da chiarire le modalità operative (come la richiesta, l’erogazione, i rivenditori aderenti) e la tempistica.

Leggere con cautela

L’annuncio, quindi, va letto con cautela: il titolo forte — “4 gomme nuove gratis” — può generare aspettative fuori misura. È invece più attendibile pensare a una misura d’aiuto, non a un regalo totale. A questo si aggiunge il fatto che, qualunque incentivo venga introdotto, sarà soggetto a risorse limitate (si parla in vari articoli di 50 milioni di euro circa) e quindi valido “fino a esaurimento fondi”.

Dal punto di vista politico e sociale, la proposta riflette un tema cruciale: l’aumento dei costi di gestione dell’auto e la crescente attenzione alla sicurezza stradale e alla sostenibilità ambientale. Pneumatici più recenti e con certificazioni di classe A/B consumano meno carburante, frenano meglio sul bagnato, e dunque rappresentano sia un beneficio per il conducente sia un contributo ambientale.

pneumatici - depositphotos - emmepress
pneumatici – depositphotos – emmepress

Verificare sempre la fonte del Bonus

L’iniziativa, se vero supporto, può essere letta proprio in questo contesto. Ma la reale efficacia dipenderà dalla chiarezza del decreto attuativo, dalla platea effettivamente coinvolta e dall’accessibilità dello sconto.

Chi legge “bonus gomme gratis per tutti” dovrebbe verificare la fonte e attendere il testo ufficiale. Al momento, l’idea di un intervento è concreta, ma non ancora pienamente attivata con modalità definitive. Se sei intenzionato a cambiare gomme nei prossimi mesi, vale la pena tenere d’occhio gli sviluppi e informarsi presso rivenditori o fonti governative, ma senza contare su un sostegno totale e immediato.