VIETATO PASSARE COL VERDE: è ufficiale, a Novembre multe killer se non ti fermi al Semaforo I E allora quando tocca a me: automobilisti furiosi

semaforo-legge- emmepress

semaforo-legge- emmepress

Vietato passare col verde: tutto vero, tutto ufficiale, a Novembre multe killer se non ti fermi al Semaforo. E allora quando tocca a me: automobilisti furiosi. Ma la regola è chiara, anzi, chiarissima: e violarla ci costa un occhio della testa.

Tutti sanno che al semaforo si passa solo quando la luce è verde. È una delle prime regole che impariamo, simbolo stesso dell’educazione stradale.

Eppure, non tutti sanno che, anche con il verde, non sempre si ha diritto di passare. Come sarebbe a dire? Non è un controsenso, anzi: la regola è chiara, e spesso è proprio chi guida a dimenticarla.

Il semaforo verde non concede un “via libera assoluto”, ma semplicemente autorizza il passaggio se le condizioni di sicurezza lo consentono.

In altre parole, il conducente può procedere solo se l’incrocio è libero e se non vi è il rischio di intralciare o ostacolare altri veicoli o pedoni. E non è tutto.

Non puoi passare col verde

Se, nonostante il verde, si entra in mezzo all’incrocio bloccando il traffico o impedendo la ripartenza degli altri, si commette un’infrazione. E la multa è più che legittima. Questa norma, spesso ignorata, serve a garantire la fluidità della circolazione e la sicurezza di tutti. Immaginiamo un caso frequente: il semaforo diventa verde, ma l’incrocio davanti è già intasato.

Chi decide comunque di avanzare per “non perdere il turno” finisce inevitabilmente per fermarsi in mezzo alla strada, bloccando il passaggio dei veicoli che provengono dalle altre direzioni quando per loro scatterà il verde. È un comportamento egoista e pericoloso, che crea disordine, stress e incidenti. In questi casi, anche se la luce era verde al momento dell’ingresso, il conducente può essere sanzionato per intralcio alla circolazione o violazione delle norme sulla precedenza.

verde-Depositphotos.com-emmepress
verde-Depositphotos.com-emmepress

Se sgarri, vieni punito in modo rigoroso

La regola, dunque, non è un paradosso: è un principio di buon senso. Il semaforo non sostituisce la responsabilità del guidatore, ma la completa. Guidare significa osservare non solo le luci e i cartelli, ma anche le circostanze reali del traffico, le condizioni della strada e il comportamento degli altri utenti. Il codice della strada è chiaro: il verde “autorizza a passare”, ma “non impone” di farlo, e ogni manovra deve essere compiuta in modo da non creare pericolo o intralcio.

E inoltre, bisogna sempre ricordarsi delle indicazioni direzionali: se la luce davanti a te è verde, ma il verde indica un tratto di strada dove tu non sei diretto, allora è ovvio che quel verde non è riferito a te, e violarlo implica andare incontro a una multa.