“Se tuo figlio entra, devi pagarmi 65 euro di tassa extra”: assurdo, a Novembre arriva il DIVIETO DI BEBE’ I “E allora me lo tengo in braccio”
 
        Mancia al cameriere: opzionale, obbligatoria o offensiva? - pexels - emmepress
“Se tuo figlio entra, devi pagarmi 65 euro di tassa”: assurdo ma tutto vero. A Novembre arriva il divieto bebè: entra con te, ma devi pagare. E non sono spiccioli: 65,90€ per l’esattezza. Genitori furibondi: “E il me lo tengo in braccio”
65 euro per un bebè, anzi, quasi sessantasei, come detto. E per che cosa? Tu entri con tuo figlio, o tua figlia, e nonostante sia palese, per età, che non debba pagare, succede l’opposto.
Anzi, ti impongono di pagare questa sorta di tassa extra che a te, giustamente, suona come una vera e propria offesa, oltre che una ingiustizia.
Addirittura c’è perfino chi si è spinto a paragonare questa sorta di tassa a una specie di ‘rapina’, estendendo il concetto ben oltre la sua definizione lessicale.
Come puoi definire, del resto, il fatto che qualcuno ti faccia pagare una tassa di 65 euro e rotti, per il solo fatto di avere con te un bebé ancora in fasce?
Tassa sui bebé: è vietato tenerli lì, o pagano come i grandi
Ma perché mai ci si dovrebbe accanire nei riguardi di un bebè? Che senso ha questa tassa? E dove la paghi, poi? E, ancora, che cosa vorrebbe dire il fatto di esser vincolati al pagamento solo ‘entrando’ con un figlio al seguito? Proviamo a capire bene il contesto.
Ci sono degli ambiti in cui, nel momento stesso in cui si entra, si è vincolati al pagamento di una tassa di ingresso, un po’ come se fosse il biglietto di un concerto, o di una metro o di qualcosa di simile. Questa tassa può essere vincolata alla fruizione di un servizio o al godimento di un bene che viene servito: come nei ristoranti. Già, per appunto.

Tassa d’ingresso per i bebè: 65 euro solo per sedersi
Esatto, ecco di che cosa stiamo parlando. Da giorni è divampata una polemica relativamente a un caso, riportato da money.it in cui si parla di una tassa di ‘coperto fisso’ in un famoso locale francese, pari a 65,90 euro. insomma, un mega coperto che i commensali sono tenuti a pagare.
Bambini compresi, anzi, bebé compresi. Ora, si sa che i neonati non consumano certo il cibo del menù della giornata. E tuttavia, pare che la direttiva prescinda da cosa consumi, ma dipenda dal solo fatto di entrare o, meglio, di sederti a tavola, che si tratti di un seggiolone o meno. Ecco, è come se tu stessi occupando un posto e dunque devi pagarlo, anche se non sai ancora parlare, camminare, usi pannolini e bevi il latte materno. “E allora me lo tengo in braccio tutto il tempo“, dicono i genitori. Voglio vedere, aggiungono, se mi fai pagare anche in questo caso.
