“Se ti allacci la cintura di sicurezza ti multo”: tutto vero, è ufficiale, da questo inverno al posto di blocco ti spennano se ti fermano e non è slacciata
        cinture-sicurezza - emmepress
“Se ti allacci la cintura di sicurezza ti multo”: tutto vero, incredibile ma vero. È ufficiale, per legge: da questo inverno devi farlo. Al posto di blocco ti spennano se ti fermano e non è slacciata. E proprio per ‘sicurezza’.
Usare la cintura di sicurezza è, senza alcun dubbio, il primo e più importante gesto di responsabilità che ogni automobilista e passeggero dovrebbe compiere appena salito in auto.
un’abitudine tanto semplice quanto fondamentale, un vero e proprio “ancoraggio” alla vita. Non si tratta soltanto di rispettare una norma del Codice della Strada.
La verità è che, come tutti noi riusciamo a immaginare in fin dei conti, significa anche di compiere un atto di coscienza etica e di rispetto verso sé stessi e verso gli altri.
La cintura, spesso sottovalutata o dimenticata nei tragitti brevi, è uno strumento che salva migliaia di vite ogni anno. Le statistiche parlano chiaro.
La cintura di sicurezza salva vite, non scherzare col fuoco
Secondo stime ormai note, infatti, riduce fino al 50% il rischio di morte in caso di incidente. In un impatto, anche a velocità moderate, la forza d’urto che agisce sul corpo è enorme. Senza cintura, il rischio di essere sbalzati in avanti o contro il parabrezza è altissimo, e nessuna reazione istintiva può contrastarlo. È un semplice nastro, ma la sua funzione è vitale.
Dal punto di vista legale, l’obbligo è chiaro: chiunque viaggi in auto deve indossarla, sia nei sedili anteriori sia in quelli posteriori. Le sanzioni per chi non lo fa sono tutt’altro che leggere — multa e decurtazione di punti dalla patente — ma più che un deterrente economico, dovrebbero rappresentare un richiamo alla prudenza. La legge, in questo caso, non limita la libertà: la protegge. Sul piano etico, invece, la cintura è simbolo di responsabilità collettiva. Indossarla significa prendersi cura non solo della propria incolumità, ma anche di quella degli altri. In caso di incidente, un passeggero senza cintura può diventare un pericolo per chi gli siede accanto, venendo proiettato in avanti con una forza devastante.

Eppure per legge ora devi slacciarla
Non c’è scusa che tenga: né il “faccio solo pochi metri”, né il “tanto vado piano”. Ogni strada, ogni curva, ogni semaforo può nascondere un imprevisto. E quando accade, l’unica cosa che può davvero fare la differenza è quella cintura che ci tiene saldi al sedile.
Non tutti sanno, tuttavia, che esiste un caso curioso in cui, se ti allacci la cintura di sicurezza, puoi essere multato. Succede in alcune regioni del Canada e della Finlandia, dove le temperature sono così rigide da far congelare i laghi e trasformarli in vere e proprie strade ghiacciate. In queste zone, per motivi di sicurezza, è vietato indossare la cintura durante la guida su superfici gelate: in caso di cedimento del ghiaccio o di immersione improvvisa, non avere la cintura allacciata permette di uscire rapidamente dal veicolo. Una precauzione “al contrario”, ma perfettamente sensata in quei contesti estremi.
