Addio a Giorgio Forattini, il re della satira
forattini - wikipedia - emmepress
Addio a Giorgio Forattini, il re della satira che, con le sue vignette in prima pagina, ha fatto la storia, l’ha scritta e l’ha accompagnata incessantemente. Il disegnatore e giornalista aveva 94 anni.
Giovedì 6 novembre i funerali a Milano. Giorgio Forattini è stato – e continuerà ad esserlo, ora, ancora di più – una vera e propria ‘metafora’ vivente.
Un simbolo, una icona: rappresentava, rappresentandone l’essenza tramite le sue vignette, la realtà circostante attraverso la forma sublime della satira artistica.
Già, la satira: un sentiero scivoloso per alcuni, un ambito nel quale lui però ha saputo toccare l’eccellenza carpendone l’anima, regalando gemme.
L’Addio a Giorgio Forattini, il re della satira e delle vignette da prima pagina è doloroso anche per questo. Una lunga e gloriosa carriera, la sua.
Addio a Giorgio Forattini, aveva 94 anni
Il disegnatore e giornalista Giorgio Forattini, autore di vignette di satira politica, è morto a 94 anni a Milano. Le sue opere, le prime ad venir pubblicate in prima pagina sui giornali a cadenza quotidiana, gli hanno permesso di guadagnarsi il soprannome di “re della satira”.
Dal 1973, per quasi mezzo secolo, i suoi disegni che hanno fatto ironia su vari protagonisti della politica sono stati presenti sulle pagine di “Paese Sera”, “La Repubblica”, “La Stampa”, e ancora poi”Il Giornale”, “Qn”, “L’Espresso” e “Panorama”. La notizia della morte del vignettista, il primo che ha dato un nuovo indirizzo al fare satira in Italia, è stata data da “Il Giornale”, uno degli ultimi quotidiani con cui ha lavorato.

I funerali Giovedì 6 Novembre a Milano
Giovedì 6 novembre i funerali a Milano. Forattini “si è spento serenamente oggi nella sua casa milanese all’età di 94 anni”, ha confermato in queste ore, all’Adnkronos , Michela Cappelletti, per 35 anni assistente del disegnatore e giornalista. Al suo fianco, fino all’ultimo istante, la moglie Ilaria Cerrina Feroni. I funerali, giovedì 6 novembre nella Chiesa di Santa Francesca Romana, in via Alvise Cadamosto 5, a Milano. Le ceneri saranno tumulate nel cimitero di Monte Porzio Catone (Roma), dove si trova la tomba di famiglia.
Nato a Roma il 14 marzo 1931, dopo il liceo classico Forattini frequenta il biennio di architettura all’Università di Roma e l’Accademia di Teatro. La prima svolta di carriera tra il 1967 e il 1970 quando lavora in un’agenzia di pubblicità a Roma come illustratore e copywriter. A quarant’anni entra come impaginatore grafico nel quotidiano romano “Paese Sera”, dopo aver vinto un concorso per disegnatori di fumetti indetto dal giornale stesso. Le prime vignette di satira politica appaiono a colori nel 1973 sul settimanale “Panorama” della Mondadori e su “Paese Sera” nel 1974.
