Addio a de Adamich, aveva 84 anni
de adamich - web gpKingdom - emmepress
Addio a de Adamich, si è spento a 84 anni l’ex pilota e telecronista di F1. Dalle gare ai microfoni Mediaset, una straordinaria carriera ricca di successi e l’affetto di innumerevoli persone a stringerlo fino all’ultimo e, ora, per sempre.
Il mondo dei motori piange, ed è in lutto per la scomparsa di Andrea de Adamich, il famoso e amato ex pilota di Formula 1 e celebre telecronista.
Si è spento all’età di 84 anni. A dare la triste notizia è Sportmediaset sul proprio sito ufficiale. Il friulano, aveva una lunga carriera alle spalle.
Contraddistinta da due momenti: prima in pista, poi microfono alla mano. Aveva debuttato nelle competizioni automobilistiche nel 1962.
La sua è stata una escalation, una carriera ricca di successi. Prima come pilota Alfa Romeo: dopo il titolo italiano di Formula 3 nel 1965, fu ingaggiato dall’Alfa Romeo, con cui ottenne due Campionati Europeo Turismo (1966-67) a bordo della Giulia GTA.
Formula 1, prototipi e microfoni: la sua lunga carriera
In seguito, l’esperienza in Formula 1 e Prototipi: ben cinque stagioni in F1 a partire dal 1968, per scuderie di prestigio come Ferrari, McLaren, March, Surtees e Brabham. Passò dalla massima categoria al Mondiale Prototipi, conquistando due vittorie con l’Alfa Romeo.
Dopo il ritiro, nel 1974, de Adamich divenne un amatissimo volto televisivo di Mediaset per i motori, con il ruolo di telecronista dal 1978 al 2009 con Guido Schittone. Nel 1991 creò il Centro Internazionale Guida Sicura, proseguendo la sua storica collaborazione con Alfa Romeo. Per i suoi alti meriti, il 2 giugno 2022 era stato nominato Commendatore dell’Ordine al merito della Repubblica italiana.

Amatissimo anche dai giovani, ecco il motivo
Oltre alla pista, dunque, Andrea de Adamich è riuscito a farsi amare e ricordare anche da chi non lo ha mai visto correre dal vivo, grazie al suo straordinario talento comunicativo e alla sua eleganza naturale davanti alle telecamere. Dopo una carriera importante nel mondo delle corse, che lo ha visto protagonista in Formula 1, nel Turismo e con Alfa Romeo, de Adamich ha saputo reinventarsi completamente, diventando una delle voci e dei volti più riconoscibili della televisione sportiva italiana.
Con il suo tono pacato ma autorevole, è entrato nelle case di milioni di italiani come commentatore e conduttore di trasmissioni motoristiche, riuscendo a spiegare con chiarezza e passione anche gli aspetti più tecnici del mondo delle corse. Ha accompagnato intere generazioni nel seguire i Gran Premi, raccontando i protagonisti, le strategie e le emozioni del paddock con uno stile unico, lontano dagli eccessi e sempre rispettoso dello sport. Proprio per questo, molti giovani che non lo conoscevano come pilota lo hanno amato come divulgatore, volto familiare e maestro di eleganza sportiva. De Adamich ha saputo unire competenza e carisma, diventando un ponte tra il passato eroico dell’automobilismo e il presente mediatico della Formula 1. Oggi il suo nome resta simbolo di una passione autentica, vissuta con classe, competenza e rispetto per la velocità.
