Ricordando la Shoah: la programmazione Mediaset

In occasione del Giorno della Memoria, le emittenti Mediaset propongono una serie di programmi commemorativi dedicati alla tragedia dell’Olocausto. Tra le 15 e i 17 milioni di vittime, si contano circa 6 milioni di ebrei, nel periodo che va dal 1933 al 1945. Focus gioca un ruolo centrale con due serate speciali: il 26 e il 27 gennaio. Il 26, andrà in onda la versione cinematografica inedita di “Lili Marlene – La guerra degli italiani”, un documentario di 110 minuti che ripercorre l’ingresso dell’Italia nella Seconda Guerra Mondiale, intrecciando storie poco note di cittadini comuni con le testimonianze di figure di spicco come Giorgio Napolitano, Eugenio Scalfari e altri. Il 27 gennaio, la programmazione di Focus prosegue con due documentari in prima visione assoluta: “L’orrore di Natzweiler-Struthof – Storia di un campo nazista” e “Le donne di Ravensbruck”, che illustrano rispettivamente gli esperimenti medici sui prigionieri e la vita nei campi di concentramento femminili. La serata si conclude con “A German Life: La segretaria di Goebbels”, un’intervista-choc a Brunhilde Pomsel, ex collaboratrice di Joseph Goebbels. Canale 5 trasmette “Il Pianista” di Roman Polanski il 27 gennaio, seguito dal documentario inedito “I ragazzi di Windermere: a parole loro” il 31 gennaio, che narra il progetto di riabilitazione per bambini sopravvissuti all’Olocausto. Cine34 propone, il 25 gennaio, “La vita è bella” di Roberto Benigni, mentre Cinema 2 offre, dal 23 al 27 gennaio, una selezione di film tra cui “This Must Be The Place”.