Le Novità Musicali Settimanali: Un Aggiornamento

Le Novità Musicali Settimanali: Un Aggiornamento

Cari lettori, sono di ritorno! Ho dedicato del tempo alla realizzazione di un album, collaborando alla stesura di “L’amore dietro ogni cosa”, ispirato all’omonimo libro di Simone Di Matteo (“L’irriverente”). Insieme abbiamo trasformato i suoi racconti in canzoni, un progetto stimolante! Potete già ascoltare la prima traccia, interpretata da Andrea Crimi Anne; il secondo capitolo arriverà a breve. Sono felice di riprendere i miei consueti appuntamenti, analizzando le nuove uscite musicali e combinando l’ironia della quotidianità con la profondità della musica. Questa settimana, le novità sono numerose, quindi mi scuso in anticipo se dovessi omettere qualche titolo. Non esitate a contattarmi per segnalazioni! Iniziamo con un brano di Venerus, Frah Quintale & Mace, “Appartamento”. Riconosco lo stile di Quintale, ma anche l’originalità sonora di Venerus; tuttavia, non mi ha entusiasmato particolarmente. Mario Venuti presenta una rivisitazione del successo di Nada, con un tocco brasiliano, come mi ha raccontato in un’intervista per Emme Social Magazine (presto online!). Alessio Caraturo, dopo “38° Parallelo”, torna con “Loosing Control”, prodotta da Mario Conte, un’esplorazione del mondo sentimentale. Grigio Crema, della LaPop, propone “Segreti”, a seguito del suo album “È quasi luce”. Fasma & GG presentano “Indelebile”, un brano che si chiede se l’esperienza sanremese lascerà un segno duraturo. Malika Ayane, con “Telefonami” (scritta con Luca Serpenti, Pacifico, Colapesce e Dimartino), offre un’atmosfera malinconica e suggestiva. Sergio Sylvestre, con Alessia Labate, Roy Paci & Saturnino, pubblica “Motel California” (Smilax Pop, prodotta da Marco Di Martino), un brano in tre lingue che fonde sonorità pop con il clima estivo, un omaggio agli Eagles nel titolo ma non solo. La Monarca, con “Ossa”, richiama gli anni ’90, con influenze che ricordano i The Zen Circus, hanno ancora margini di crescita, ma meritano attenzione. Raffaele, reduce da “Amici”, propone “Il Sole Alle Finestre” (Isola Degli Artisti), scritta da Laura Di Lenola e Manuel Finotti (quest’ultimo anche produttore). Tra le uscite internazionali, spicca “One Last Time” di LP, con Mike Del Rio e Nate Company, un brano nato tra Atene e San José del Cabo. In radio anche “Spiral” di 21 Savage, con un video ispirato a “Saw”, a simboleggiare l’evoluzione ciclica. Infine, ritorno al mio appuntamento settimanale, pronto a guidarvi nel panorama musicale. Buona musica a tutti! Simone Pozzati.