Pechino Express 8: Un Viaggio Attraverso le Stagioni Orientali

Martedì 11 febbraio, alle 21.20, Rai2 dà il via all’ottava edizione di “Pechino Express: Le Stagioni dell’Oriente”, avvincente avventura prodotta in collaborazione con Banijay Italia, adattamento italiano del celebre format belga-olandese “Peking Express”. Alla conduzione, il confermato Costantino della Gherardesca, che accompagnerà gli spettatori in un viaggio epico di 7000 chilometri attraverso l’Oriente, passando per le diverse stagioni: il calore estivo della Thailandia, la primavera cinese e l’inverno coreano. Dieci coppie eterogenee si sfideranno: le Collegiali (Nicole Rossi e Jennifer Poni), le Figlie d’Arte (Asia Argento e Vera Gemma), i Gladiatori (Max Giusti e Marco Mazzocchi), i Guaglioni (Gennaro Lillio e Luciano Punzo), gli Inseparabili (Valerio e Fabrizio Salvatori, i Twotwins), Mamma e Figlia (Soleil Sorge e Wendy Kay), Padre e Figlia (Marco Berry e Ludovica Marchisio), i Palermitani (Annandrea Vitrano e Claudio Casisa), le Top (Ema Kovac e Dayane Mello), e i Wedding Planner (Enzo Miccio e Carolina Gianuzzi).
Questa nuova stagione riporta il programma alle sue radici orientali, intensificando la competizione: le regole sono semplificate, enfatizzando sia la scoperta delle culture e delle tradizioni locali sia la corsa per la vittoria. L’accento è posto sulla ricerca di mezzi di trasporto e alloggi, ma anche sulla crescita personale dei partecipanti, un’evoluzione che li trasformerà profondamente durante il loro viaggio. Girato nell’autunno scorso, l’adventure game è durato 37 giorni, con oltre 5000 ore di riprese effettuate da una troupe internazionale di oltre 100 professionisti, divisi in 15 unità provenienti da Italia, Belgio e dai paesi visitati, includendo personale locale. Il montaggio delle 10 puntate ha richiesto circa 9000 ore di lavoro, completato in 16 settimane.
Come da tradizione, le coppie dovranno affrontare la sfida con determinazione e ingegno, spostandosi di tappa in tappa con un equipaggiamento minimo e un budget giornaliero di un solo euro a persona in valuta locale. Il percorso offrirà l’opportunità di scoprire tradizioni, sapori e usanze uniche, superare prove impegnative e raggiungere la meta finale. Il premio in denaro sarà devoluto all’ONG OVCI – La nostra famiglia, impegnata in progetti di cooperazione internazionale nei paesi visitati.
Il percorso di 7000 km inizia dall’isola incontaminata di Ko Phra Thong in Thailandia, conosciuta come l’Isola del Buddha d’oro, nel sud del Paese, sulle splendide coste del Mar delle Andamane. Dopo aver attraversato la Thailandia, da sud verso Bangkok, la gara prosegue in Cina, con un itinerario che da Dali (Yunnan) attraversa Guizhou, Guangxi e Guangdong, raggiungendo le città costiere di Canton e Shenzhen. Questo viaggio attraverso quattro regioni culturalmente diverse, abitate da numerose etnie, come il popolo Miao, offrirà una visione inedita della Cina. L’arrivo nelle grandi città costiere permetterà di osservare la modernità e l’innovazione tecnologica del Paese. La sfida si conclude in Corea del Sud, con un itinerario che da Busan, con il suo pittoresco mercato del pesce, arriva a Seoul, una megalopoli in continua evoluzione. Questa edizione consentirà di scoprire la cultura coreana, ancora poco nota al pubblico italiano.
La prima puntata si svolge sull’isola leggendaria del Buddha d’oro, con un percorso di 277 km. I viaggiatori attraverseranno la foresta vergine di Khao Sok, parteciperanno alla prima prova di immunità al Thamma Park, e giungeranno a Surat Thani. Qui Costantino rivelerà l’ordine di arrivo e le ultime due coppie in classifica rischieranno l’eliminazione. I vincitori dell’immunità decideranno quale coppia eliminare, ma solo la busta nera svelerà se la tappa è effettivamente eliminatoria.