Andrea Piovan: La voce dietro i successi televisivi e non solo

Andrea Piovan: La voce dietro i successi televisivi e non solo

Andrea Piovan, già noto volto del piccolo schermo, si conferma voce ufficiale dei servizi del popolare talk show di Canale 5, “Live Non è la D’Urso”, dopo il clamoroso successo della scorsa stagione. La sua voce, riconoscibile e versatile, ha già conquistato un vasto pubblico. Piovan è infatti la voce narrante italiana di numerosi documentari BBC, tra cui l’acclamata serie “Planet Earth 2”, e ha prestato la sua voce a innumerevoli campagne pubblicitarie, sia televisive che su piattaforme social, nonché a spot per canali sportivi. Ha inoltre doppiato personaggi di famosi videogiochi e prestato la sua voce al mitico Capo di Art Attack. “Per ‘Live Non è la D’Urso’, in collaborazione con gli autori, abbiamo creato un doppiaggio unico – spiega Piovan – che si potrebbe riassumere in quattro parole: stupore, dramma, meraviglia e verità. Cerchiamo di alleggerire temi seri e complessi, creando un contrasto tra la voce, volutamente sopra le righe e quasi comica, e la drammaticità delle immagini, con un effetto simile a quello teatrale”. Il suo curriculum vanta collaborazioni con numerosi canali televisivi, tra cui Discovery Channel, CNN Italia, Cartoon Network, Boomerang, National Geographic, ESPN Classic Sports ed Euronews. Per due anni consecutivi è stato il voce del Sondrio Festival, dove ha tenuto un workshop di doppiaggio per studenti. Ha inoltre prestato la voce a programmi come “Domenica Live”, “Giallo Zafferano” e ai documentari di Focus. Nel panorama pubblicitario, Piovan è la voce ufficiale delle campagne 2018/2019 di Reckitt Benckiser (Calgon, Napisan, Benagol, Vanish, Benactive Finish, Gaviscon, Durex, Woolite), Porsche Italia e Benetton e Deutsche Bank (campagne social media). Nel mondo dei videogiochi, ha doppiato Liquid Snake in Metal Gear Solid, personaggi di Spyro The Dragon e Crash Bandicoot, oltre ad altri titoli come Ape Escape, MediEvil e Destrega. La sua vasta esperienza spazia dunque dal mondo della televisione e della pubblicità a quello dei videogiochi e dei documentari naturalistici, rendendolo una delle voci più riconoscibili e richieste del panorama italiano.