Il successo trentennale di Striscia la Notizia: un’analisi del fenomeno

Il successo trentennale di Striscia la Notizia: un’analisi del fenomeno

Nell’era televisiva attuale, l’attenzione mediatica si concentra spesso sui programmi di scarso successo. Tuttavia, sarebbe opportuno analizzare anche i casi di successo, come quello di Striscia la Notizia, che quest’anno celebra il suo trentesimo anniversario con risultati straordinari. Questo programma, nel corso della sua lunga storia, ha ottenuto un enorme apprezzamento da parte del pubblico e ha raggiunto notevoli traguardi dal punto di vista dei contenuti. Striscia la Notizia ha infatti portato alla luce numerose frodi, raggiri e inefficienze del sistema italiano, grazie all’impegno dei suoi inviati che documentano quotidianamente le problematiche del Paese. Inoltre, il programma torna spesso sui luoghi precedentemente oggetto di inchiesta per evidenziare i miglioramenti ottenuti grazie all’intervento delle amministrazioni pubbliche. L’edizione iniziata il 15 settembre ha registrato ascolti elevati, merito sia delle inchieste giornalistiche che della presenza di Ezio Greggio ed Enzo Iacchetti, la “Coppia più bella del mondo”, scelta azzeccata da Antonio Ricci per aprire la stagione. Il 16 ottobre, ad esempio, il programma ha raggiunto picchi di ascolto con 7 milioni di telespettatori, risultando quasi ogni sera il programma più visto in televisione. Un risultato che premia l’intera squadra e i due storici conduttori. Si segnala inoltre l’inizio della nuova stagione di Striscia la Notizia con Greggio, Iacchetti e le nuove Veline, con un video esclusivo di Chiara Squaglia.