Un classico intramontabile per San Valentino: l’ironia e l’amore in “Orgoglio e Pregiudizio”

Un classico intramontabile per San Valentino: l’ironia e l’amore in “Orgoglio e Pregiudizio”

“Orgoglio e Pregiudizio”, di Jane Austen, è un romanzo che sfida il tempo, perfetto per celebrare San Valentino nonostante i suoi oltre duecento anni. Chi non ha mai amato il misterioso Mr. Darcy o sorriso all’arguzia di Miss Bennet? La premessa è nota: un uomo ricco e senza moglie è considerato un potenziale marito. Questa verità, profondamente radicata nella società, porta le famiglie a considerare i loro scapoli come possibili pretendenti per le figlie nubili. I Bennet hanno cinque figlie: la bellissima Jane, l’intelligente e ironica Elizabeth (la protagonista), e le sorelle Mary, Kitty e Lydia, quest’ultima particolarmente vivace e incline a creare scompiglio. L’ambizione principale di Mrs. Bennet è quella di maritare le figlie, e soprattutto con uomini facoltosi. Questo desiderio è ancora più pressante dato che la situazione finanziaria dei Bennet è precaria: alla morte di Mr. Bennet, le sei donne rischiano di perdere la loro casa, non potendo ereditare in assenza di un figlio maschio. L’arrivo del ricco e single Mr. Bingley, vicino alla proprietà dei Bennet, scatena la frenetica attività di Mrs. Bennet, determinata a far sposare una delle sue figlie con il nuovo arrivato. Il comportamento di Mr. Bingley, affabile e cortese con le sorelle Bennet, soprattutto con Jane, contrasta nettamente con quello del suo amico, Mr. Darcy. Quest’ultimo, ricco e altrettanto scapolo, viene descritto come scontroso, antipatico e arrogante. A un ballo, Elizabeth e Mr. Darcy si incontrano, e l’incontro è tutt’altro che piacevole. L’arrogante Darcy sminuisce le giovani donne presenti, e la sua opinione su Elizabeth non è certo lusinghiera. Da questa iniziale antipatia nasce, però, una storia d’amore complessa. La freddezza di Elizabeth e le sue provocazioni accendono l’interesse di Darcy per la sua arguzia, il suo portamento deciso e la sua indipendenza. Elizabeth non ha bisogno di essere salvata, né desidera sposarsi senza amore. Incomprensioni, tensioni e lettere contribuiscono a sviluppare la trama, insieme a un episodio che mette a rischio la reputazione della famiglia Bennet. Le vicende di Elizabeth e Mr. Darcy, in particolare la sua evoluzione, sono cruciali per il buon esito della storia e la sanità mentale di Mrs. Bennet. “Orgoglio e Pregiudizio”, pubblicato nel 1813, è un romanzo commovente, divertente, arguto e realistico. La sua attualità dimostra la straordinaria capacità di Jane Austen di esplorare temi universali, come l’amore, il pregiudizio e l’importanza dell’indipendenza femminile, confermando il suo status di autrice di un capolavoro letterario senza tempo. La stessa Austen, come si legge in “Storie della buonanotte per bambine ribelli”, amava leggere e osservare i dettagli della vita quotidiana, utilizzando queste osservazioni per creare personaggi e trame vive e avvincenti. Un esempio della sua visione sull’amore è la frase scritta in uno dei suoi romanzi: “Oh Lizzy! Fa’ qualsiasi cosa, ma non sposarti senza amore!”