Gioie al Bioparco di Roma: otto Fenicotteri e un Pinguino del Capo

Il Bioparco di Roma annuncia con entusiasmo la nascita di otto splendidi fenicotteri rosa e di un pinguino del Capo. Le uova dei fenicotteri si sono schiuse lungo le rive dello stagno nelle ultime tre settimane, mentre il piccolo pinguino ha fatto la sua comparsa il 4 aprile scorso, grazie alla coppia Giuly e Yzzi. Sia i fenicotteri che i pinguini condividono in questa fase iniziale la caratteristica piumaggio grigiastro dei pulcini e un metodo di cura parentale simile: entrambi i genitori si alternano nella cova e nutrono la prole con un nutriente secreto dal gozzo, ricco di lipidi e proteine. Prima della schiusa, le coppie di fenicotteri, monogame per tutta la vita, hanno diligentemente costruito nidi conici di fango, modellando il materiale con il becco. Una settimana dopo la nascita, i pulcini di fenicottero vengono riuniti in aree protette, gli “asili”, sotto la supervisione degli adulti, dove resteranno per circa tre mesi. Anche i genitori del pinguino si dedicano instancabilmente alla cura del loro piccolo, alternandosi vicino al nido per proteggerlo e nutrirlo costantemente. “Il pinguino del Capo è purtroppo classificato come specie a rischio dall’IUCN (Unione Mondiale per la Conservazione della Natura)”, spiega Paola Palanza, Presidente della Fondazione Bioparco, sottolineando gli impatti negativi dell’inquinamento e delle attività umane sul loro habitat. “La nostra colonia partecipa al programma europeo EEP (European Ex situ Programme) per la conservazione delle specie in pericolo, gestito dall’EAZA (Associazione Europea Zoo e Acquari) di cui il Bioparco è parte attiva”, conclude Palanza, evidenziando l’importanza del progetto anche per eventuali reintroduzioni in natura. Per celebrare le nuove nascite e la Festa della Mamma, domenica 14 maggio il Bioparco propone visite guidate dal titolo “Mamme da record”. Dalle 11:30 alle 16:00, i visitatori potranno osservare giraffe, canguri, elefanti asiatici, orsi e fenicotteri, imparando le peculiarità del legame madre-figlio nelle diverse specie e il ruolo cruciale degli zoo nella salvaguardia delle specie minacciate. Durante i pasti degli animali, gli zookeeper approfondiranno le caratteristiche di queste relazioni. CREDIT FOTO: MASSIMILIANO DI GIOVANNI