La Notte delle Stelle: Trionfi e Sorprese agli Academy Awards 2019

La Notte delle Stelle: Trionfi e Sorprese agli Academy Awards 2019

La 91ª edizione degli Academy Awards, tenutasi al Dolby Theatre di Los Angeles tra il 24 e il 25 febbraio, è stata segnata da un’atmosfera insolita. L’assenza di un presentatore ufficiale, a seguito del ritiro di Kevin Hart per precedenti dichiarazioni offensive, ha caratterizzato una cerimonia priva del consueto “maestro di cerimonie”, un evento senza precedenti negli ultimi trent’anni. L’Academy ha inoltre dovuto rivedere la decisione iniziale di omettere la premiazione di alcune categorie tecniche, cedendo alle proteste di numerosi professionisti del settore, tra cui importanti registi. Tra i film più attesi, “Green Book” ha conquistato il premio più prestigioso della serata, aggiudicandosi anche quello per la migliore sceneggiatura originale. Il film di Netflix, “Roma”, ha ottenuto il riconoscimento come miglior film straniero e il premio per la miglior regia, assegnato ad Alfonso Cuarón. “La Favorita”, pur essendo tra i favoriti, ha trionfato solo nella categoria miglior attrice protagonista, con Olivia Colman. “A Star Is Born” ha ottenuto il premio per la migliore canzone originale (“Shallow”), mentre “Black Panther” si è distinto nelle categorie tecniche. Spike Lee ha finalmente ricevuto l’Oscar per la migliore sceneggiatura non originale con “BlacKkKlansman”. Tuttavia, il vero protagonista della notte è stato “Bohemian Rhapsody”, che, con quattro premi su cinque nomination (miglior attore protagonista a Rami Malek, miglior montaggio, miglior sonoro e miglior montaggio sonoro), si è aggiudicato numerosi riconoscimenti, mancando però il titolo di miglior film, andato a “Green Book”. “A Star Is Born”, con otto nomination iniziali, si è dovuto accontentare del solo premio per la migliore canzone. L’esibizione dal vivo di Lady Gaga e Bradley Cooper di “Shallow” è stata accolta da una standing ovation. Tra gli altri premi assegnati, “Skin” per il miglior cortometraggio, “BlackKkKlansman” per la miglior sceneggiatura non originale, e “Black Panther” per la miglior colonna sonora. La reazione di Spike Lee alla vittoria di “Green Book” come miglior film è stata memorabile: un momento di acceso dibattito con Jordan Peele, prima di un silenzioso gesto di dissenso durante il discorso di accettazione. La cerimonia, pur priva di intoppi, è apparsa mancante di energia, priva di un presentatore che potesse dare ritmo e brio alla serata. L’omaggio “In Memoriam” ha ricordato, tra le altre, le figure di Bernardo Bertolucci e Vittorio Taviani. L’apertura con la performance dei Queen, accompagnati da Adam Lambert, è stata un momento indimenticabile, trasformando il Dolby Theatre in un’arena rock. Nonostante le previsioni, la 91ª edizione degli Oscar è stata ricca di sorprese e momenti memorabili, confermando la varietà e la qualità delle produzioni cinematografiche premiate. Segue l’elenco completo dei vincitori.

Oscar al miglior film – “Green Book”
Oscar al miglior film straniero – “Roma” (Messico)
Oscar al miglior film d’animazione – “Spider-Man: Un nuovo universo”
Oscar al miglior documentario – “Free Solo”
Oscar al miglior cortometraggio – “Skin”
Oscar al miglior cortometraggio d’animazione – “Bao”
Oscar al miglior cortometraggio documentario – “Period. End of Sentence.”
Oscar al miglior attore protagonista – Rami Malek (“Bohemian Rhapsody”)
Oscar alla miglior attrice protagonista – Olivia Colman (“La Favorita”)
Oscar al miglior attore non protagonista – Mahershala Ali (“Green Book”)
Oscar alla miglior attrice non protagonista – Regina King (“Se la strada potesse parlare”)
Oscar al miglior regista – Alfonso Cuarón (“Roma”)
Oscar alla migliore sceneggiatura non originale – “BlacKkKlansman”
Oscar alla migliore sceneggiatura originale – “Green Book”
Oscar alla migliore fotografia – “Roma”
Oscar al miglior montaggio – “Bohemian Rhapsody”
Oscar alla migliore scenografia – “Black Panther”
Oscar al miglior trucco e acconciatura – “Vice”
Oscar ai migliori costumi – “Black Panther”
Oscar ai migliori effetti speciali – “Il primo uomo”
Oscar alla migliore colonna sonora – “Black Panther”
Oscar alla migliore canzone – “Shallow” da “A Star Is Born”
Oscar al miglior sonoro – “Bohemian Rhapsody”
Oscar al miglior montaggio sonoro – “Bohemian Rhapsody”