Carl Brave: Un ritorno trionfale a Roma

Carlo Luigi Coraggio, conosciuto artisticamente come Carl Brave, ha regalato ai suoi concittadini romani un’indimenticabile esperienza live al Roma Summer Fest, presso l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. Dopo due anni di silenzio dovuto alla pandemia, l’artista ha mostrato un coraggio palpabile, interagendo con il pubblico con energia: cinque alzate di mano ai fan in prima fila e scatti orizzontali lungo il palco della Cavea. La sua ultima hit, “Biscotti,” estratta dall’album “Migrazione” (s.p.q.r Music/Columbia Records/Sony Music Italy), ha segnato l’inizio di uno spettacolo coinvolgente. Accompagnato da un’orchestra di undici elementi, Brave ha offerto un supporto sonoro e psicologico, presentando ripetutamente i suoi musicisti, evitando i soliti monologhi. I brani del nuovo album, abbandonando la leggerezza superficiale per una maggiore profondità introspettiva, hanno svelato le emozioni attuali dell’artista e il suo profondo legame con Roma. Un semplice “Grazie Roma” è bastato a conquistare il pubblico giovane, fedele sin dai tempi di successi come “Noccioline” e “Chapeau,” entusiasta anche dei nuovi pezzi dal ritmo incalzante. La scaletta di trenta canzoni, una vera e propria playlist live, ha saputo coinvolgere tutti. L’intimità con i fan è proseguita anche dietro le quinte, dove Brave ha condiviso birre e chiacchiere con i suoi sostenitori più accaniti, intonando insieme le sue canzoni più celebri. Sul palco, la collaborazione con Mara Sattei (“Roma è sempre la stessa” e “Spigoli”), Pretty Solero della “lovegang126” (“Scarabocchi”) e Noemi (“Makumba”) ha ulteriormente arricchito lo spettacolo, trasformando quest’ultima canzone in un vero e proprio inno condiviso. Carl Brave ha scelto di cantare con sincerità, evitando artifici retorici e autoreferenziali, presentando uno spettacolo autentico e coerente, lontano dalle convenzioni del palcoscenico, come dimostrano la finta chiusura anticipata e l’assenza di cambi d’abito. Questo concerto è stato la testimonianza di un artista maturo, oltre i trent’anni, che ha saputo comunicare con il suo pubblico in modo profondo e diretto. Ecco le prossime date del tour: 1 agosto – GALLIPOLI (LE) – Parco Gondar; 2 agosto – PATTI (ME) – Indiegeno Fest; 5 agosto – TERMOLI (CB) – Piazzale del porto; 11 agosto – MONTE URANO (FM) – Bambù Festival; 12 agosto – CASTIGLIONCELLO (LI) – Castiglioncello Festival; 16 agosto – DIAMANTE (CS) – Teatro dei Ruderi; 20 agosto – GAETA (LT) – Arena Virgilio; 26 agosto – SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – Piazza del Popolo.