I Pooh infiammano il PalaSele di Eboli: un trionfo di emozioni

I Pooh infiammano il PalaSele di Eboli: un trionfo di emozioni

Il PalaSele di Eboli è esploso di entusiasmo durante il concerto dei Pooh, tappa del loro tour “Amici per sempre live 2023”. A sette anni dall’ultima esibizione nella città campana (“Reunion – L’ultima notte insieme”, ottobre 2016), la band ha regalato ai suoi fedeli fan oltre tre ore di musica indimenticabile, un viaggio attraverso 56 successi che hanno segnato la storia della musica italiana. Un’autentica celebrazione di oltre cinquant’anni di carriera, un’ondata di emozioni che ha coinvolto generazioni di appassionati. L’esibizione è iniziata con l’inedito “Amici per sempre”, per poi proseguire con un’esplosiva sequenza di hit intramontabili, tra cui “La donna del mio amico”, “Uomini soli”, “Cercando di te” e “Pensiero”, travolgendo il pubblico con un’ovazione fragorosa. Sul palco, insieme a Riccardo Fogli (basso), Roby Facchinetti (tastiere) e Dodi Battaglia (chitarra), si sono esibiti Phil Mer (batteria) e Danilo Ballo (tastiere), in ricordo del compianto Stefano D’Orazio, celebrato con un toccante omaggio che ha suscitato un’ondata di applausi. Il concerto ha incluso anche “Parsifal”, un brano magnifico dei Pooh, ispirato all’opera di Wagner, che ha conquistato anche gli appassionati di rock, raggiungendo un successo in classifica mai ottenuto nemmeno da icone come Frank Sinatra. L’esibizione ha messo in luce l’assolo di Dodi Battaglia e le innovazioni progressive di Roby Facchinetti, un’eccellenza musicale fuori dal comune. La serata ha inoltre visto gli auguri per il compleanno di Riccardo Fogli, e l’annuncio di un nuovo tour internazionale nel 2023 (“Opera Seconda in Tour”), con tappe in Canada e negli Stati Uniti (17 novembre 2023, Copernicus Center – Chicago; 18 novembre 2023, Hard Rock Casino – Atlantic City; 19 novembre 2023, Warner Theatre – Torrington, Connecticut). La scaletta “Amici x Sempre 2023” includeva brani come: “Amici per sempre”, “Canterò per te”, “Stai con me”, “Rotolando respirando”, “Giorni infiniti”, “Dove comincia il sole (Parte I)”, “Dove comincia il sole (Parte II)”, “Isabel”, “L’aquila e il falco”, “L’ultima notte di caccia”, “Eleonora mia madre”, “Il tempo, una donna, la città”, “La donna del mio amico”, “L’altra donna”, “Stare senza di te”, “In diretta nel vento”, “Noi due nel mondo e nell’anima”, “La mia donna”, “L’anno, il posto, l’ora”, “Io e te per altri giorni”, “Infiniti noi”, “Parsifal, 1ª parte”, “Parsifal, 2ª parte”, “Vieni fuori”, “In silenzio”, “Alessandra”, “Quando una lei va via”, “Nascerò con te”, “Piccola Katy”, “Risveglio”, “Viva”, “Grandi speranze”, “Il ragazzo del cielo”, “Lettera da Berlino est”, “Dall’altra parte”, “Tu dov’eri”, “Orient express”, “Notte a sorpresa”, “Cercando di te”, “Ci penserò domani”, “Incredibilmente giù”, “Ali per guardare, occhi per volare”, “Mediterraneo”, “Maria Marea”, “Pierre”, “40 primavere”, “Solo voci”, “Uomini soli”, “Io sono vivo”, “Noi siamo in pericolo”, “Tanta voglia di lei”, “Dammi solo un minuto”, “Se c’è un posto nel tuo cuore”, “Pensiero”, “Dimmi di sì”, “Chi fermerà la musica”. Nati da un’idea di Valerio Negrini, i Pooh, in oltre 50 anni di carriera, hanno venduto oltre 100 milioni di dischi, collezionando innumerevoli premi e riconoscimenti, dimostrandosi pionieri nell’innovazione dei live, nella scelta dei temi musicali, nell’utilizzo delle nuove tecnologie e nella multimedialità. L’organizzazione impeccabile della tappa al PalaSele è stata curata da Anni 60 produzioni. (Foto: Alfonso Maria Salsano, Angelo Tortorella).